traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] la sua posizione. Con la navigazione satellitare non si parla più dunque dicontrollo, ma digestione del t. aereo (ATM, Air Traffic Management). Il cambiamento di terminologia è giustificato dal fatto che il lavoro del controllore non consiste più ...
Leggi Tutto
telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] Le tecniche di t. e di telecomando sono indispensabili per l’automazione di impianti e per il controllodi sistemi di grandi dimensioni per ottimizzarne la gestione. La t. si applica in campo aerospaziale o nella gestionedi sistemi di produzione, la ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] sempre in armonia, forme diverse di proprietà e dicontrollo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo: in ogni di tempo offrirà alla grande industria tedesca la possibilità di riproporre il produttivismo, cioè di rilanciare una gestione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] atomiche esistenti avvenisse subito, senza attendere i controllidi cui gli Americani pretendevano l'instaurazione preventiva. gestione dialettica del loro patrimonio bellico nucleare, anche se ciò non impedirà loro di rincorrersi, di superarsi e di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] In molti casi, ad esempio, la gestione patrimoniale familiare può accentrarsi di fatto in capo al marito, ma è esclusivo interesse dei figli. Di qui l'ammissibilità di un più ampio intervento giudiziale per il controllo dell'esercizio della potestà ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] che la politica, l'amministrazione, la gestione anche non proprietaria di imprese conferiscono come posizione di prestigio non servile (anche quando 'di servizio') a chi assolve funzioni di dirigenza o rappresentanza: e ciò indipendentemente dagli ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] attività del governo, non certamente come volontà di abolire o di limitare il controllo del Partito sui media.
La vera strada che prevedeva in qualche modo la reintroduzione delle aziende a gestione familiare. Ciò che i riformatori - in particolare il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sistemi complessi e gestione operativa (battle management); d) capacità di sopravvivenza, letalità e lungo la linea del fronte, ed è in grado dicontrollare l'area avversaria per una profondità di circa 100-150 km. Attualmente tali radar sono montati ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e potenza, cercano dicontrollare (e se possibile di monopolizzare) gli approvvigionamenti di materie prime e le pp. 15-16) ha proposto di vedere nel costo della potenza militare e della gestione politica di uno Stato troppo grande la ragione ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] questione è soprattutto un pubblico di cittadini, un pubblico che ha un'opinione sulla gestione degli affari pubblici, e dunque pensare; e presuppone anche che ciascuno sia libero di accertare e controllare quel che trova scritto o sente detto, e ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...