PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] altro dei figli di Pelavicino), e aveva fatto guerra al resto della famiglia (compresi i fratelli Guglielmo, Borgognone e Alberto Greco). Proprio perciò, ora, Dalfino era privato del controllo sulle terre nel Parmigiano avute in gestione dal padre (e ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] agli Interni si vedano: Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Controllo generale delle Finanze, Patenti, regg gestione dei moti mazziniani nella Lunigiana: E. Costa, Dall’avvento di Cavour alla vigilia di Plombières. Aspetti e momenti di ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] il controllo dei comuni e della guardia nazionale, determinando l’elezione alla Camera napoletana delle loro figure di della futura spedizione di Sapri. Nel 1858 le pressioni internazionali resero complicata la gestione dei prigionieri. Pavone ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] confronti di Pisa. Si potrebbe però identificare un sintomo del perdurare di latenti difficoltà nella gestionedi una pressoché ereditaria della carica di vicecomes, quasi al di fuori del controllo effettivo delle autorità della madrepatria ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] di nuovo a Mogadiscio), si preoccupò soltanto di condurre in porto la Compagnia fino alla scadenza del contratto, cercando soprattutto di tenere sotto controllo del Benadir. Dalle compagnie commerciali alla gestione statale (1889-1914), in Storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] famiglia del Griffo, Malatesta da Verucchio delegò al M. la gestione del castello la cui posizione, al confine tra Romagna e Marche, rappresentò una formidabile testa di ponte per ottenere il controllo sul Pesarese. Nel 1285 il M. deteneva già la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] di Battifolle, di cui aveva sposato la figlia Parta, e poi con Piero e Tarlatino dei Tarlati di Pietramala che ambivano a espandere il loro controllo castello di Raggiolo sulle rive del torrente Teggina, da lui concessi in affitto e gestione a fabbri ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] avrebbero dovuto invece essere i fedeli esecutori. Incapaci dicontrollare le diverse forze in gioco e costantemente superati da grasso, di cui erano espressione le arti maggiori, che i rettori si videro costretti a riammettere alla gestione della ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] di corte, venendo insignito del titolo onorifico di "panettiere del re", carica cui afferiva l'autorità dicontrollo in via prioritaria alla gestione della compagnia. Egli risulta attivo come prestatore di denaro alla fiera di Saint Ayoul a Provins ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] . In conseguenza di ciò, il papa venne anche privato della funzione vescovile e del controllo delle chiese " periodo, durante il quale furono suoi la carica di vescovo, il governo della Chiesa e la gestione del patrimonio dei tituli, la città fu ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...