GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] precocemente nella gestione della manifattura di seta di suo padre, in cui assunse personalmente responsabilità finanziarie. non essendo sotto il controllo del papa, la contumacia avrebbe potuto essere meno severa. Durante il mese di marzo, quando la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] essi mantennero, sotto la guida di G., una gestione unitaria del patrimonio familiare; ma controllo del governo. Nell'aprile del 1303 il potere fu concentrato in una ristretta Balia di una decina di esponenti dei bianchi. Ne era a capo il dottore di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] de’ Medici. Fino al 1628, valendosi del fatto di essere preferito dall’arciduchessa Maria Maddalena e apprezzato da Cristina di Lorena, accentrò su di sé un’ampia autorità decisionale e una gestione del potere che, nella pratica, delineò un sistema ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] con la corte papale, stabilendo una compagnia romana nella cui gestione, come d'uso, coinvolse i figli, che poi gli e il genero Francesco di Gherardo Gherardi, affinché, mediante quel controllo delle procedure di selezione politica che egli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] dicontrollo sulla Val d'Elsa, fu nel mese didi grande rilievo nelle vicende non solo toscane. Sebbene non si sappia molto sull'organizzazione interna delle signorie territoriali, sul funzionamento dell'organizzazione economica, sulla gestione ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] il patto per la gestione comune dell'azienda voluto dal padre Lorenzo, ma continuarono di fatto a disinteressarsi dei vi fu senza dubbio il venir meno della capacità dicontrollo dell'elettorato locale che la proprietà della manifattura aveva ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] al seguito di Federico, ma la situazione nei loro domini doveva essere ripresa sotto controllo cosicché, intorno gestione dei possessi familiari. Nel 1254 Guido, nonostante il padre risulti ancora vivo, vendette a nome di entrambi al Comune di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] ghibellini e da Maghinardo Pagani, e condizionata dal controllo esercitato dal Comune bolognese e, a partire dal probabilmente la sua città di residenza nell'ultimo decennio del Duecento; lì poté occuparsi della gestione del proprio patrimonio e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] ambigua, tanto da suggerire piuttosto una funzione dicontrollo sulla situazione internazionale e sulle posizioni delle il più autorevole e fido collaboratore anche nella delicata gestione della politica interna, volta a delineare la nuova ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] era venuta delineando la questione del controllo politico interno. Pur stridente nei gestione della prima alla autonomia - anche eventualmente extraistituzionale - di apparati di controspionaggio e repressione, o se vederle entrambe come funzione di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...