GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] personale di macchina, dimostrando grandi capacità sia nel lavoro organizzativo, sia nella impostazione e gestione delle trasferimento a Roma. Sottoposto a stretti controllidi polizia e messo nell'impossibilità di svolgere qualsiasi lavoro, il G. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] , mentre il fratello Marco è sovente criticato dal G. per la cattiva gestione economica del patrimonio comune.
Il G. entrò in Maggior Consiglio al compimento del venticinquesimo anno di età; la sua carriera politica iniziò nel dicembre 1755, con l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] per l'attacco visconteo ai Gonzaga, come il desiderio dicontrollare le terre cremonesi e bresciane passate in mano gonzaghesca Emilia dei figli di Luigi (I) - ancora vivo ma ormai quasi del tutto emarginato dalla gestione quotidiana del potere ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di Carlo Emanuele II, valorizzasse tuttavia l'opera dicontrollo degli organismi tradizionali. Primo presidente del Senato di sistemi con il ritorno, contro i pericoli di una cattiva gestione, al sindacato degli organismi amministrativi ordinari), che ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] i Montecuccolo; e il conte di Panico conquistò e controllò abilmente i castelli del medio Appennino di podestà assommò quella di capitano generale della Guerra; ed alla scadenza del mandato, gli fu concessa l'esenzione dal sindacato sulla sua gestione ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Tenuto costantemente estraneo alla gestione degli affari pubblici, della stampa che riduceva il controllo della censura, cui seguì il poi la lega doganale con la S. Sede e col Regno di Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] iure presso lo Studio di Napoli nel 1752, rivestì la carica di governatore presso l'"università" di Tursi, entrando così a far parte della ristretta cerchia di notabili a cui competeva il controllo e la gestione degli organi di governo delle comunità ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di fuga che gli avrebbe consentito di portarsi fuori dal raggio dicontrollo dell'imperatore recuperando così la propria libertà di azione.
Fu pertanto organizzato un colpo di membri del suo Consiglio nella gestione della campagna. Pertanto è ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] gestione del patrimonio familiare, che si componeva tra l'altro di vasti possedimenti terrieri nella Sicilia centrale, con epicentro nella zona di nella formazione di quel governo. Il ministero della Guerra, cui spettava il controllo sui carabinieri, ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di Osimo, allorché, in seguito alla rivolta di Boccolino di Gozzone, vennero trasferiti in quella città, per mantenerla sotto maggior controllo come luogotenente della Marca, al di là dell'ordinaria gestione degli affari della provincia, è altrimenti ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...