IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] . per riottenere dai marchesi Malaspina il controllo del castello di Ponzano e dei territori limitrofi, sui di una lotta fra Volterra e Firenze, si trattò dello scontro tra due fazioni contrapposte nelle due città, entrambe interessate alla gestione ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] del reciproco controllo dei poteri costituzionali, incontrando l'ostilità della stessa Camera timorosa di una possibile gestione diretta. Nel gabinetto Lanza-Sella non ebbe il portafogli alla costituzione del governo, ma in seguito alle dimissioni di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] diplomazia. La corte hannoveriana demandava in quegli anni il controllo della politica estera britannica al potente Thomas Pelham-Holles duca di Newcastle, coadiuvato, nella gestione delle finanze, dal fratello, Henry Pelham.
Attento lettore dei ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] 1356, con l'ausilio di vari curatori, provvidero alla gestione del patrimonio via via ereditato: una comunione di beni che durò a formato da un ristretto numero di dottori cittadini deteneva il reale controllo delle concessioni delle licenze dello ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] immobili ma non modificò le precedenti attribuzioni.
La gestione separata dell'attività bancaria aveva nel frattempo sortito il castello di Nonantola proprio al G., che tuttavia nell'ottobre dello stesso anno ne cedette il controllo agli ufficiali ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Giorgio, produttrice di motori marini e diesel in generale, dal 1913, quando la società passò completamente sotto il controllo della FIAT, della gestionedi alcune imprese produttrici di materiale per le ferrovie, come le Officine meccaniche di Reggio ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] seriamente compromesso le finanze degli organi preposti alla gestione annonaria della città, il Senato e la La situazione ritornò sotto controllo quando Cesare Gaetani principe di Cassaro assunse, nel luglio 1773, la carica di capo del Senato (pretore ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] incrementandolo con un'oculata gestione. Il 30 maggio del 1805 sposò Marianna Cavalcanti duchessa di Caccuri, che gli intrighi ed esercitare su di essi una specie dicontrollo, avendo cura di far desiderare i suoi avvisi, di far comprendere al re ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] affidata la principale responsabilità nella missione di tenere sotto controllo le mosse di Francesco Novello da Carrara, intese relative per lo più alla gestione del patrimonio, costituite da compravendite e locazioni di immobili in Lunigiana e nel ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] gestione familiare nel suo Libro di ricordi, più tardi continuato dallo stesso Piero e poi dal figlio primogenito di quest’ultimo (si conserva in Archivio di Stato di tenute a freno dal ferreo controllo mediceo.
Di queste controversie Parenti dà ampio ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...