FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] aspetti digestione politica della convocazione di un concilio che si scontrava con la simmetrica volontà di Carlo V di intelligenza tattica dei papa, il neutralismo e il controllo della situazione italiana come totalmente subordinato agli interessi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] da funzionari di carriera con pochissime interferenze da parte dei politici.
Lo stesso tipo digestione tramite funzionari sostenuto che una sua caratteristica fondamentale era il controllodi taluni settori dei sistemi economici coloniali da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] un certo numero di impiegati, scelti dai vari ministeri dal re, che esercitava così uno stretto controllodi tutti i povertà della sua economia non assicurava utili remunerativi sulla gestione delle ferrovie. Favorì invece l'iniziativa pubblica, e ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] famiglie nobili, dovendosi il primogenito occupare della gestione del patrimonio o degli affari di famiglia. La lealtà al re e alla delle guerre di conquista in Asia per ottenere il controllodi giacimenti di petrolio, di ferro e di altre materie ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] quanto persona giuridica di diritto pubblico - al controllo da parte dello Stato, è anche investita di poteri nei confronti di tutti gli modelli digestione del potere viene in tal modo a dipendere sempre più dal grado di politicizzazione delle ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] iniziativa di raccogliere fondi, promuovendone una gestione il più possibile centralizzata. O. si preoccupò di ottenere sollecitare i Lombardi ad una completa ratifica dei patti. Il controllodi Roma e il governo dello Stato della Chiesa furono altri ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Cayman. È infatti uso comune tra i pescatori aggirare le misure digestione e conservazione, ed evitare quindi le pene per la pesca illegale pressione sui 15 Stati membri del Commonwealth che non controllano le navi con la loro bandiera affinché si ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Nel 1060, dopo aver consolidato il controllodi Taranto e di Brindisi, il Guiscardo coordinava col fratello cura di C.D. Fonseca, Galatina 1990.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, Torino 19942.
B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. Gestione ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] strategiche e il sistema dicontrollo unico delle armi atomiche di carattere militare e digestione delle grandi opzioni di politica internazionale a quelli più marcatamente economici, commerciali, digestione delle infrastrutture di comunicazione, di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] della provincia e al di fuori di questa (Varese, Como, asse Bergamo-Brescia). Milano convalidava lo sviluppo di sempre maggiori funzioni terziarie legate alle imprese e al controllodi reti di servizi per la promozione di settori tecnologici ad alto ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...