Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] in ordine alla gestione e al controllo dei fondi per la realizzazione dei programmi deliberati dallo Stato. È stata inoltre promossa una maggiore trasparenza nelle modalità digestione della finanza pubblica, al fine di rendere più immediata ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di maggiori dimen-sioni hanno esteso la propria attività al di fuori dei confini nazionali, acquisendo il controllodi con la gestione, ma non con la mera proprietà, respingendo le ipotesi di vendita o digestione fiduciaria delle imprese ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] delle cooperative agricole, e la riforma del sistema digestione delle grandi imprese statali (1985) le cui dirigenze, parzialmente svincolate dagli organi centrali, vennero sottoposte a un maggior controllo da parte dei lavoratori; per questi ultimi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] delle istituzioni insolventi e la costituzione di imprese digestione a cui affidare le sofferenze bancarie. creazione tra l'altro di una task force con l'obiettivo di attuare un piano di prevenzione e controllo dell'epidemia. Testimonianze diverse ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] , mentre il CRAC (Comitato Romano Aborto e Contraccezione), dopo un periodo di autogestione di propri consultori, si batte ora per la gestione e il controllodi tutte le donne nei consultori pubblici previsti da apposite leggi regionali.
Negli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] a ciascuna di queste entità sono state riconosciute ampie competenze e proprie capacità di rappresentanza e digestione. In direzione ben più rigido controllo lungo le frontiere esterne, anche per arginare la cospicua mole di ingressi clandestini. ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] la gestione statunitense del Canale di Panamá (di cui sarà garantita la neutralità permanente) e della striscia di terra si è pervenuti nel 1995 a un conflitto di pericolosa portata per il controllodi un vasto distretto, non privo d'interessi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] trattato). Esso stabiliva però che fino al 31 dicembre 1999 gli Stati Uniti avrebbero mantenuto il controllo e la gestione del Canale (con una partecipazione crescente da parte di P. e un aumento dei suoi proventi, fermi dal 1955 a circa due milioni ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] le modalità digestione delle organizzazioni di mercato e il loro finanziamento, di fissare l'orientamento della produzione, la trasformazione e l'ammodernamento delle strutture produttive, di garantire la concorrenza attraverso il controllo degli ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] 45% della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale proveniente dagli altri Stati arabi. Al censimento del negli anni successivi rivendicarono un maggiore controllo sulla gestione delle finanze dello Stato. Dopo il ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...