preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] I gruppi potevano percorrere anche centinaia di chilometri. Una sorta dicontrollo demografico, praticato probabilmente con l’ un popolo molto avanzato dal punto di vista sociale, con una gestione centralizzata dei raccolti che richiedeva un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] episodi di gran lunga più noti e citati della sua vita -, lo coinvolse direttamente nel controllo accanito decretate le condizioni dell'incanto di otto galee da armarsi per la "muda" di Fiandra, affidate in gestione a privati.
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] da dove controllò strettamente fino alla morte l'attività politica e istituzionale del Ducato. La costante intromissione di Amedeo , la cui gestione era complessa a causa della cronica impossibilità di stabilire previsioni di entrata e di uscita, si ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] , Maione di Rayza. Tolta di mezzo la prassi che aveva visto il re direttamente impegnato nella gestione del Regno controllo a Diepoldo di Schweinspeunt, detto di Vohburg o anche di Rocca d'Arce, uno dei fedeli collaboratori tedeschi che controllavano ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] , mirava a porle sotto il solo controllo sabaudo. Priva di Pierre Monod e di Filippo d’Agliè, all’epoca entrambi Solaro del Borgo per giustificare la condotta di Pianezza e trattare una soluzione per la gestione delle piazze. Lo scontro fra Mazarino ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] dalle ricche possibilità offerte dai traffici del porto e dalla gestione delle cariche. La città, quindi, si espanse verso sociale ed economica di un gruppo di amministratori-affaristi, i quali avrebbero assunto il pieno controllo della cosa pubblica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] sett. 1694, F. morì a Sassuolo al termine di un anno di crisi gottose sempre più acute, consegnava allo zio Rinaldo - in mancanza di eredi diretti - un Ducato depauperato e ormai nettamente sotto controllo austriaco. Il cardinale fu chiamato così ad ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] l'opera di bonifica del lago Trasimeno.
Il controllo sulla vita politica del capoluogo umbro permise al F. di dominare le competizioni del progetto di riforma elettorale di Luzzatti e si distinse ancora per la sua fermezza nella gestione della ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] Mattinata, perché impedisse che venissero molestati i monaci verginiani addetti alla gestione dell'ospedale di Troia.
Nel Necrologium Virginianum, accanto ai nomi di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, non compare il nome del grande Federico, perché ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] poteri per la gestione monetaria: in primo luogo la manovra del tasso di sconto, che era di competenza del consiglio operativi della Banca: in un primo tempo il governo controllò rigidamente le operazioni; in seguito iniziò a concedere quell ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...