Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllanodi fatto rispettivamente il settore [...] di militanti islamici hanno occupato l'area di Kargil, nel K. indiano, punto strategico per il controllo dell'unica via di Musharraf, di smilitarizzazione e gestione congiunta della regione. Tornavano così a farsi aleatorie le prospettive di una ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] grandi branche: territoriale e di campagna. La prima ha il compito di provvedere e controllare l’approvvigionamento, la digestione sempre più integrata di tutte le fasi della distribuzione e movimentazione associate alla produzione di beni ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , e il BND (Bundesnachrichtendienst) con il compito di raccolta all’estero di informazioni utili alla sicurezza nazionale. Ambedue i servizi dipendono dal cancelliere federale che per la gestione, il controllo, la direzione e il coordinamento dei due ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] l’autopilota i predetti sistemi digestione del volo sono in grado dicontrollare completamente la condotta del velivolo agendo anche sugli attuatori di assetto e sui dispositivi di regolazione dei motori.
Gli strumenti di bordo necessari al pilota ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] amministrativa e contabile, volti a verificare la legittimità, la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa, e controllidigestione, diretti a esaminare l’efficacia, l’efficienza, l’economicità e l’adeguatezza delle scelte compiute. I ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] creazione di r. fu legata a esigenze dicontrollodi gruppi (r. Masai del Kenya). In epoca più recente, l’istituzione di r. e la loro corretta gestione contribuiscono alla salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
R. ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] Diritto
Per il c. d’amministrazione ➔ consìglio di amministrazióne.
C. digestione
Nelle società per azioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il c. digestione svolge le funzioni tipiche dell’organo amministrativo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Non è facile orientarsi tra i suoi numerosi benefici e tra le varie forme (resignazioni, regressi, pensioni) dicontrollo e di sfruttamento di quei beni. Accanto all'archidiocesi fiorentina, si annoverano ancora le seguenti diocesi (tenute in qualità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di questa missione, i comportamenti dei missionari e le strutture delle missioni ripiombarono nella confusione e nella gestione nella modernizzazione dei metodi di conduzione e nell'istruzione agraria, e infine nel controllo del prezzi e nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dai funzionari locali essa concentrò nella Magna Curia una quantità di informazioni sull'andamento della gestione finanziaria dello Stato, che offriva alla monarchia un'inedita possibilità dicontrollo sull'operato dei suoi funzionari, purché solo ne ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...