Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] una gestione comune delle risorse economiche presenti nelle zone contese, rischiò di essere controllo dell'aeroporto e dei principali nodi stradali della capitale, avanzando la richiesta di dimissioni di Vieira e nuove elezioni. Nonostante l'invio di ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] Espressione dell'ala riformista - critica nei confronti di una gestione oltremodo accentrata e autoritaria del potere - il controllo sulle possibili forme di dissenso; nel giugno del 2004 una nuova legge restringeva ancora di più la libertà di culto ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] organismi internazionali. Eyadéma poteva confidare sull'appoggio di un esercito numeroso e potente, e, a dispetto delle formali aperture democratiche, esercitava un controllo capillare sull'apparato statale; controllo che si estendeva, grazie al suo ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] al recupero nazionale dello sfruttamento delle risorse e della gestione delle attività produttive: nel 1976 sono state nazionalizzate cui il prodotto nazionale conosceva tassi di decremento. Con un'economia controllata all'80% dallo stato, specie nei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] 'ottobre dello stesso anno. Attraverso una gestione autoritaria e personalistica, Aliev mantenne il controllo assoluto dell'apparato statale ed esercitò una costante repressione delle forze di opposizione, indebolite anche dalle profonde divisioni ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] disattesa di fronte a una gestione sempre più autoritaria e personalistica del potere da parte di Obiang Nguema e del suo ristretto entourage, espressione del clan Esangui, di etnia bantu. Nelle loro mani si concentrò il controllo assoluto delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] di San Ginesio del settembre 1969 − quando fu stipulato un ''patto generazionale'' per sottrarre al blocco doroteo il controllo stabile con i socialisti criticando De M. per la gestione accentratrice del partito e per averne mantenuto la segreteria ...
Leggi Tutto
Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] sempre sotto il controllo delle autorità sanitarie militari di armata o territoriali - dalle associazioni di soccorso (p Rispondono a criterî di costituzione, gestione ed impiego analoghi a quelli delle ambulanze fluviali. Di massima sono composte da ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] per potenziare il settore turistico, la lotta alla corruzione e una maggiore trasparenza nella gestione delle finanze pubbliche, e creò un apposito organismo dicontrollo sull'attività dell'amministrazione statale, la cui azione portò alla denuncia ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] di Gorbačëv, che voleva rafforzare la componente riformista.
A Mosca E. promosse un profondo rinnovamento dei quadri, sostituendo gran parte degli uomini legati alla gestionecontrollo delle armi nucleari e sulla flotta del mar Nero. La tendenza di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...