Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ai progetti di investimento, e si è tentato di promuovere una maggiore efficienza nel funzionamento e nella gestione delle imprese e internazionali. I costi connessi con un incremento non controllato del livello dei prezzi - quali la dispersione del ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] successivo alla morte di L. Brežnev (11 novembre 1982), durante la gestionedi Ju. V. Andropov e poi di K. U. Černenko A poco a poco essi poterono così non solo riprendere di fatto il controllo dei vari punti chiave (il governo, il ministero degli ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] per verificare che fosse mantenuto il disarmo e la gestione delle cosiddette zone autoamministrate al Nord e al Sud del a concedere il diritto dicontrollo su due impianti missilistici suscitò nuove polemiche: il timore di ritorsioni e nello stesso ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] 1996 per ben 20 imprese risultava mutato l'azionariato dicontrollo.
La base dell'economia del paese rimane l' di cooperazione (1993 e 1995). Questo paese peraltro, grazie alla sua posizione di confine, mantenne un ruolo determinante nella gestione ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] regioni orientali e settentrionali, ha notevoli difficoltà dicontrollo del territorio. In questo contesto ben poco di governo.
La grave situazione economica indusse il regime a intraprendere una politica di liberalizzazione, passando dalla gestione ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] a gestione statale, o comunque collettiva. Già tra le più povere dell'URSS, essa ha attraversato un periodo di furono uccisi quattro osservatori dell'ONU incaricati dicontrollare l'attuazione degli accordi di pace, determinando, mentre l'ONU ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] e dà lavoro a poco più di un quinto della popolazione attiva. La gestione privata è ancora minoritaria e sottoposta a il controllo pressoché totale dei media e facendo ampio uso delle forze di polizia per reprimere ogni manifestazione di dissenso, ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] , la S. L. ha tuttavia sempre avuto problemi nel controllo e nella gestione dell'attività estrattiva e delle esportazioni. Il valore della produzione annua si aggira sui 250-300 milioni di dollari, ma solo una porzione modesta passa attraverso canali ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] novembre 1995, ha avviato una politica di lotta alla corruzione e di rigore nella gestione amministrativa, politica che ha indotto il politico e l'adozione di politiche economiche liberalizzatrici, sotto il controllo del Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] previsioni dei successivi piani quinquennali, anche in virtù di una gestione politica senza dubbio stabile e coerente, per quanto della polizia nel controllo della vita politica dei cittadini e la sistematica persecuzione di intellettuali e militanti ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...