Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] secoli di primaria importanza, data la posizione strategica delle F. sulla rotta fra l’America spagnola e l’Asia. Nella gestione alle F. l’autogoverno (mantenendo a Washington il controllo della politica estera e della difesa) come regime transitorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] riforma del sistema elettorale che accentuava il controllo esercitato sulla vita pubblica dalla KANU, di una camera alta del Parlamento al fine di monitorare la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] crisi alimentare abbia provocato la morte di circa 2 milioni di persone, oltre un grave degrado, non ancora recuperato, dei livelli nutrizionali; la gestione delle forniture alimentari e degli aiuti è controllata interamente dallo Stato e risulta che ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] , si concluse a giugno, quando Belgrado accettò il piano di pace proposto dai paesi del G8 (con l’invio di truppe NATO).
La risoluzione 1244 dell’ONU pose il K. sotto il controllo provvisorio di un organismo internazionale – l’UNMIK (United Nations ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] controllo dello Stato sull’economia, in un apparato amministrativo dove è elevato il grado di burocratizzazione e di russe per un adeguamento alla gestionedi un conflitto di lunga durata e la fornitura decisa dalla NATO di caccia F-16 per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] l’inflazione messa sotto controllo, i capitali esteri nuovamente incoraggiati a investire nei settori che profittano della disponibilità di manodopera e di materie prime a buon mercato. Il ripristino di una gestione politica legittimata dal consenso ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] misura collegato alla costruzione di condotte per il trasporto di idrocarburi e alla gestione dei relativi investimenti dall’ ’estate 2008, quando la G. ha cercato di ristabilire il suo controllo sull’Ossezia Meridionale, a sostegno della quale la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di liquidità, con la conseguente necessità di accedere in misura notevolissima al credito internazionale, anche per il mantenimento della sola gestione Belgi intenzionati a mantenervi le proprie posizioni dicontrollo, fece appello all’ONU, quindi all ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] guerre, razzie o acquisti, gli schiavi sono alienati del controllo della propria prole (non avranno, cioè, eredi legittimi padrone affidava allo schiavo mansioni di fiducia (amministrazione dei beni, gestionedi botteghe, commerci ecc.). Competevano ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] urbani svilupparono una varietà di stili che rifletteva la loro autonomia politica: ognuno controllava un territorio ben oltre che sulla gestione delle risorse, sul monopolio del sapere religioso, elaborò un sistema cosmologico di rara complessità, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...