GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] di Treviso di processare gli insubordinati e di mettere sotto controllo il passaggio di Scalon.
Il 27 ag. 1511 la guarnigione di Castelnuovo, rinforzata da truppe inviate dal podestà di Belluno al comando di a occuparsi della gestione dell'ospedale ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] all'accurata gestione del patrimonio fondiario e delle rendite da esso fornite. I risultati di questa azione di riforma furono la città di Venezia con tutti i problemi di organizzazione della cura d'anime nelle 69 parrocchie, dicontrollo su un ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] o il controllo dei proventi della vendita del grano, nella diocesi il G. tentò di avviare l'unione degli istituti di carità, realizzata la causa della riforma degli ospedali, la cui pessima gestione danneggiava solo i più poveri: "Nelle persone basse ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] controllo della viscontea di Murat riversò sulla città e i dintorni le bande organizzate di Mignot, bastardo di Cardaillac., e di fiscali: vi raccomandava un risanamento della gestione finanziaria e la nomina di un legato unico per l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] I teologi, a loro volta, tenevano sotto controllo chiunque pretendesse di esercitare un'attività sovrannaturale che la loro religione vendicata facendo ricorso alla magia. Interpretazione e gestione della sventura, concetti e pratiche rituali erano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] di affidare l'isola al diretto controllo "statale" sottraendola al "paterno reggimento" del Banco di S. Giorgio.
Furono proprio le notizie del "novo successo di un modello di "Stato cittadino" fondato sulla larga e paritetica gestione della cosa ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] beneficiari dei funerali. Si è accennato al fatto che una parte dei riti ha per obiettivo il controllo della decomposizione del cadavere. Il processo di corruzione della carne può essere accelerato esponendo il corpo senza vita alla luce del sole, al ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] Petri in Campania, il papa dispose - forse per facilitarne la gestione - che il patrimonio della Chiesa romana nell'isola venisse diviso rector patrimonii residente in Siracusa godesse di un potere dicontrollo sul suo collega residente in Palermo. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] sotto il controllo dello Stato. La rivoluzione del '31 e l'ascesa al potere dei radicali fecero maturare le posizioni di chi prospettata ipotesi di affiancargli l'incaricato d'affari pontificio a Torino, P. Gizzi, nella gestione dei rapporti con ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] controllo sulle proprietà della Chiesa: nel 1418 il duca Filippo Maria Visconti ingiunse al podestà di Lodi di intervenire contro gli usurpatori di la gestione patrimoniale delle chiese.
Quelli dell'episcopato comasco furono anche anni di intensa ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...