strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] gestione delle risorse umane, delle macchine e degli strumenti di lavoro, la pianificazione delle attività, la prototipizzazione rapida di , comando o controllo del mare. Esso consente la più ampia utilizzazione delle vie di comunicazione marittime e ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] famiglie nobili, dovendosi il primogenito occupare della gestione del patrimonio o degli affari di famiglia. La lealtà al re e alla delle guerre di conquista in Asia per ottenere il controllodi giacimenti di petrolio, di ferro e di altre materie ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] costruzione e nel lancio di satelliti spaziali ha reso possibile inoltre il controllodi vaste aree geografiche in tempi conta personale specializzato per la conduzione di treni e per la gestionedi linee ferroviarie: la tratta ferroviaria Chivasso ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] grandi branche: territoriale e di campagna. La prima ha il compito di provvedere e controllare l’approvvigionamento, la digestione sempre più integrata di tutte le fasi della distribuzione e movimentazione associate alla produzione di beni ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , e il BND (Bundesnachrichtendienst) con il compito di raccolta all’estero di informazioni utili alla sicurezza nazionale. Ambedue i servizi dipendono dal cancelliere federale che per la gestione, il controllo, la direzione e il coordinamento dei due ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] creazione di r. fu legata a esigenze dicontrollodi gruppi (r. Masai del Kenya). In epoca più recente, l’istituzione di r. e la loro corretta gestione contribuiscono alla salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
R. ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] prima di tutto a misurare le rispettive forze in termini di progettazione, costruzione e gestionedi sistemi velocità fino a 3.500 km/h, e sono in grado di sfuggire al controllo dei radar. I Cruise possono correggere la loro rotta, adattandola alle ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] guerra fredda, gli studi strategici si interessano anche alla previsione, gestione e risoluzione dei conflitti e delle crisi, alle operazioni di mantenimento della pace e al controllo degli armamenti. Per questo motivo e anche per la scomparsa della ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , impiega personale civile, delle varie qualifiche professionali, nel numero complessivo di 291 unità.
Il Comando generale è la struttura di direzione, coordinamento e controllodi tutte le attività istituzionali. Per quanto riguarda l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] propri controlli giuridici di legittimità o di convenienza. Le stesse decisioni governative in materia di politica di sicurezza e di per migliorare la capacità digestione unitaria dell'organismo militare in un periodo di rapidi mutamenti politico- ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...