AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di programmi di prevenzione che hanno influito sul controllo dei comportamenti a rischio. La tabella 1 riporta i dati di scelte terapeutiche che tengano conto di costi, gestione del paziente e cronica carenza di infrastrutture sanitarie (http://www. ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di DNA nei cromosomi della cellula ospite. Non è difficile prevedere che nei prossimi anni la panoplia dei farmaci antiretrovirali si amplierà e permetterà una gestionecontrollatidi fase III, finalizzati a dimostrare se l'aumento del numero di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] (COMT) oppure di amantadina per il controllo delle discinesie. In pazienti selezionati possono essere considerati l'utilizzo dell'apomorfina per via infusionale oppure l'impianto di neurostimolatori.
Per quanto riguarda la gestione dei pazienti che ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] fumo di sigaretta è uno dei tanti esempi del contributo fattivo dell'epidemiologia alla gestione dei del rischio relativo, anche in mancanza di misure di incidenza. Gli studi caso-controllo sono particolarmente indicati per valutare una relazione ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] la disseminazione nell'ambiente di uova o di larve del parassita con le feci della persona infestata, rendendo in questo caso la gestione dell'igiene sia personale che pubblica e ambientale fondamentale per il suo controllo. Le più diffuse sono ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] formativo. Le teorie alla base di queste pratiche rappresentano approcci alla gestione della salute e della malattia e quello con un trattamento dicontrollo. L'esperienza derivata dal gruppo dicontrollo serve per comprendere cosa sarebbe avvenuto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] il F. deciso a riaprire la vertenza della gestione del Museo. Ma fu cosa di breve momento. Durante il governo dei triuniviri gli parve del F. di riprendere il pieno controllo della sua amata istituzione: al Museo fu visto sempre più di rado.
Nell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] da un medico esperto nelle prove di efficacia applicate alla gestione dei problemi sanitari; presentazione al paziente paziente come misura di successo. Sarebbe impossibile effettuare un tale esperimento poiché il gruppo dicontrollo non potrebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] sponsorizzazione industriale con i suoi istituti di biologia, riproduzione controllata delle piante ed entomologia (tab. di sistemi per la gestione professionale dell'assistenza e della sanità, le fondazioni generavano élite di esperti; gli studi di ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] gestione del denaro e nel calcolo, nella cura della persona e nella capacità di orientarsi di vista terapeutico occorre mantenere sotto stretto controllo i fattori di rischio vascolare (ipertensione arteriosa, diabete, fumo, dislipidemie, abuso di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...