Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] è una ‛riprogrammazione' della gestione dell'informazione genetica contenuta nel nucleo. Questa riprogrammazione sarà possibile soltanto nella misura in cui risulterà reversibile il controllo del livello di esprimibilità dei geni implicati.
D ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] la definizione della medicina come "istituzione dicontrollo sociale" in quanto strumento di potere e dominio. Nell'ambito della il significato di assicurazione dei datori di lavoro più che dei lavoratori. In effetti la gestione assicurativa da una ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] compiuti nell'identificazione, la valutazione e la gestione del rischio e altri ancora nel prendere misure valutazioni, il primo obiettivo fu quello di tenere sotto controllo l'epidemia di BSE per salvaguardare il patrimonio zootecnico britannico ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] si era limitati al controllo della natura esterna e del presente, mentre oggi tale progetto dicontrollo si estende anche alla del ciclo vitale proprio o altrui, trapianto d'organi, gestione del patrimonio genetico. Infatti, è già plausibile che si ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] che si definiscano oggi i profili di una gestione oculata di questa risorsa. Tale politica dovrebbe basarsi e perciò l'uso di tali acque deve essere sottoposto a rigorosi controllidi qualità per evitare rischi di contaminazione.
La vigente normativa ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] numero di problemi preliminari. Si è discusso molto sulla strategia sperimentale e sulla gestione conti, un elemento dicontrollo che garantirà una maggiore sicurezza. Ci si è avviati in questo modo al completamento di quest'immane opera che ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] l’organizzazione di ‘reti’ sanitarie in grado di massimizzare l’efficienza della gestione dell’infarto STEMI e di ridurre i a lunghi periodi di sovraccarico pressorio (per esempio, nell’ipertensione arteriosa non controllatadi lungo corso, oppure ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] dell’informazione: in alcuni compiti, per esempio nella gestionedi informazioni che si succedono su una base probabilistica, in aree di moto, di senso, per il linguaggio e associative. Di regola, in ciascun emisfero le aree di moto controllano in ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] cittadini: il venditore esercitava un vero e proprio controllo poliziesco sui suoi clienti, registrando i consumi degli proibizione totale, né il razionamento individuale sono sistemi di facile gestione o accettati dalla popolazione. In ogni caso, con ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] la ‛gestione' del cibo (che comprende la regolazione dell'appetito e del senso di sazietà, di glucosio e di insulina, il fegato libera nel sangue dai propri depositi quantità controllatedi glucosio; le cellule adipose scindono, a velocità controllata ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...