La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] necessità di manipolare grandi quantità di dati ha determinato lo sviluppo di nuovi sistemi digestione delle informazioni semplicemente al fatto che ormai esistono i mezzi tecnici per controllare quanto è stato speso e che cosa è stato prodotto. ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] per la gestione dei processi di informazione, necessaria all’individuo per adattarsi all’ambiente. Sono dotati di prolungamenti (neuriti di energia (glicogeno), mantenimento dell’omeostasi dei liquidi extracellulari, controllo del glutammato e di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dirigenza con le relative caratteristiche, quali motivazione, capacità, livello di sindacalizzazione, facilità di reclutamento ecc.); le informazioni (rapporti, controlli delle scorte, controllidi qualità ecc.); l’ambiente esterno. Le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] comporta una p. orientata rispettivamente a budget, qualità, gestione del personale), natura del prodotto (in ambiente pluriprodotto di realizzazione, nonché punti e modalità di verifica dei risultati.
Scienze sociali
P. familiare Controllo ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l’ affidata alla gestionedi un direttore generale, assunto con contratto di diritto privato.
Economia
Si fa risalire a un articolo di K.J. ...
Leggi Tutto
Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] in risposta a uno stimolo esterno (raggi, ultrasuoni ecc.), nonché in procedure relative alla som;ministrazione controllatadi farmaci. Queste azioni costituiscono un procedimento utile alla diagnosi o alla terapia e si traducono in apparecchiature ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dicontrollo da parte dell'autore - si affidi alla relazione di fiducia con soggetti in grado di vigilare sarebbe in grado di curare i propri interessi può spogliarsi della loro gestione in tutto o in parte, acquisendo una sorta di curatore nel cui ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] per la gestione dei processi di informazione, necessaria all'individuo per adattarsi all'ambiente. Sono dotati di prolungamenti (neuriti di energia (glicogeno), mantenimento dell'omeostasi dei liquidi extracellulari, controllo del glutammato e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] delinea una sinergia tra corporazioni e autorità comunali per un controllo più rigoroso e una gestione più efficace delle competenze professionali, anche dal punto di vista deontologico. La nuova normativa pare rispondere a un bisogno generalizzato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Cinquecento, come nei secoli precedenti, l'assenza di mezzi adeguati per controllare le infezioni, il dolore acuto e le più che rituali finalizzati, da un lato, alla gestione pubblica del disagio religioso e antropologico generato dalla dissezione ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...