In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] dei lavori di costruzione di un edificio; controllo del traffico aereo; controllo ottimo integrato di un sistema di bacini idrici; gestione delle operazioni in un sistema di elaborazione; scelta di investimenti; progettazione di circuiti integrati ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] più efficienti.
Teoria dei giochi e gestionedi reti. In reti costituite da un numero molto elevato di elaboratori, come Internet o le cosiddette reti peer-to-peer, non esiste un controllo centralizzato che garantisca costantemente un uso efficiente ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] recenti sistemi automatici per la produzione e gestionedi beni e servizi in settori quali l’impiantistica industriale, lo sfruttamento sostenibile di risorse ambientali, l’analisi di dati e il controllodi sistemi biomedici.
Poiché l’ingegneria dei ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] dell’ambiente, alla gestione delle risorse agroalimentari. Tale disponibilità consente, infatti, di pianificare interventi sul sistema al fine di raggiungere un desiderato obiettivo a costi minimi; si parla in questo caso dicontrollo ottimo.
Oltre a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] innescò un profondo cambiamento nella gestione dell’istituzione accademica, facendole progressivamente perdere gli originari connotati di libera associazione. Sempre più gli atenei furono sottoposti al controllo dei governi, che ne sorvegliavano ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...