Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] livello di a. più conveniente di un sistema al fine di minimizzarne il costo per ciclo di vita (CCV). Infatti con l'aumentare del livello di a. intrinseca del sistema il suo costo di realizzazione aumenta, contrariamente al suo costo digestione che ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] problema della corrispondenza con la realtà è spostato a un livello superiore dicontrollo e gestione delle operazioni.
Un esempio di studio svolto sulla base di modelli, in un contesto virtuale, è quello della dinamica molecolare, importante tecnica ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] ristrutturazione controllata degli spazi abitati e utilizzati, la depurazione degli scarichi e la gestione razionale composizione per sesso e per età. In una p. chiusa, ovvero priva di scambi con l’esterno, la variazione è data dal bilancio tra nati e ...
Leggi Tutto
programmazione lineare
Mauro Cappelli
Insieme dei metodi di ottimizzazione di un criterio lineare con vincoli lineari di uguaglianza o disuguaglianza. Rappresenta un caso particolare del problema più [...] numericamente. Le applicazioni sono quelle comuni ai problemi di ottimizzazione: ricerca operativa, teoria del controllo, identificazione di modelli, ricerca del massimo rendimento, gestione e sfruttamento ottimale delle risorse. Uno dei risultati ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] dicontrollo, di ingresso e uscita, ecc.: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ◆ [MTR] [ASF] U. astronomica (UA): unità di [INF] U. digestione della memoria: v. microprocessore: III 832 a. ◆ [MTR] [CHF] [FAT] [FNC] U. di massa atomica: definita ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] possono recuperare gradi di libertà per la gestione monetaria finalizzata a obiettivi di stabilità interna. Anzi sociali e s. di comunicazione, dicontrollo e di autoregolazione (in questo ampio significato si parla anche di teoria generale dei s ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] continuo riaggiustamento delle strutture sociali e di quelle economiche. Attraverso il controllo sempre più diffuso e vincente sulle da tutti i punti di vista, da tali fenomeni.
In questo quadro di assai difficile gestione della fecondità, variabile ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] questo obiettivo i manager devono progettare sia il sistema digestione delle o., sia il dettaglio delle attività di pianificazione e controllo delle o. (➔ gestione). La gestione delle o., termine usato anche in contesti non manifatturieri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] si trova nel Trattato generale sulla gestione del fiume (Hefang tongyi, 1321) di Shakeshi (1278-1351); durante i astronomico; ma di fatto, se questi studi non sovvertivano l'ordine sociale, tale controllo era esercitato assai di rado in maniera ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] anche sviluppi decisivi per la formazione di tecniche di calcolo; la gestione delle imposte richiedeva infatti la registrazione da sistema dicontrollo nei calcoli più complicati; si trattava quasi sempre di numeri interi oppure di frazioni semplici, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...