FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] nel 1905 la società, ormai sotto il pieno controllodi Felice, mutò il nome in Cotonificio di Sondrio e si ingrandì notevolmente, portando il numero gruppo Ente nazionale idrocarburi (ENI), la cui gestione peraltro non impedì nuove perdite, e infine ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] sul mercato finanziario e industriale con l'accaparramento di pacchetti azionari dicontrollodi nuove società, pur non disponendo di capitali sufficienti, con una fitta rete di impegni e di dilazioni di pagamento. Ma nel novembre 1925, non potendo ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] particolare importanza allorquando si ponga come strumento dicontrollo dell’apparato pubblico governativo. In quest’ultimo non prevede alcuna gestione dell’a. da parte degli utenti connessi, rendendo così molto alta la probabilità di una collisione ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] i segnali dicontrollo e misura dello stato dell’AGV. La diffusione capillare di dispositivi di misurazione e di reti più centri di l., attivi in modo non presidiato per interi turni e con una gestione unificata dei magazzini e dei flussi di parti. ...
Leggi Tutto
decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una [...] capillare degli strumenti informatici coinvolgono sempre più nella gestionedi un particolare processo, da un lato, i informatizzata fornita localmente dal sistema di supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame fra i ...
Leggi Tutto
Industria italiana per la produzione di motoveicoli e loro parti di ricambio, fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (Milano 1889 - Lecco 1964) a Mandello del Lario (Como). Specializzata in prototipi da competizione, [...] Moto Meccaniche) è subentrata nella gestione della M. e nel 1969 rilevata dalla F.lli Benelli S.p.A. di Pesaro, facente parte dal 1971 del gruppo De partecipazione nella M. alla Tamarix Investors, che controlla l’ex gruppo De Tomaso (divenuto nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] mercato, dicontrollare il contributo dei singoli fattori e di attribuire loro la quota di spettanza in termini di produzione.
della gestione dell'impresa: il continuo verificarsi di mutamenti tecnologici e istituzionali è di stimolo al maturare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] storico stabilimento di Settimo Torinese, divenuto poi di proprietà della Farmitalia.
La Carlo Erba nacque invece dalla gestionedi una quarta edizione, del 1920.
Il ruolo di regolamentazione e controllo farmaceutico dello Stato non si limitò in ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] formato e del gruppo inchiostrante; (c) il dispositivo di macinazione data l’alta viscosità dell’inchiostro offset; (d) il controllo automatico e la gestione computerizzata della densità di stampa durante la tiratura, che è rilevata con densitometri ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] funzione dicontrollo e trasformazione della struttura, configurazione e 'specifiche' [...] di mezzi di produzione e di beni di consumo" vengono usati come sinonimi. Sulla corretta gestione del sistema industriale esercitano un'influenza perniciosa ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...