Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] militari e di utilizzo degli stessi sia come sistemi di offesa/difesa, sia dicontrollo delle aree di progettazione sia quella digestione della costruzione. Nella prima si fa largo uso dei sistemi di disegno CAD, integrati con programmi di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] di conferimento dei rifiuti, raccolta, trasporto e trattamento ai fini del recupero di materia e di energia. In un tale sistema digestione apparecchiature mediche, strumenti di monitoraggio e controllo, distributori automatici. Di frequente, tali ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] : questo vuol dire che molte funzioni sono state costruite via software, cioè con l'uso di opportuni programmi digestione. Il controllo numerico con calcolatore è quindi costituito da un calcolatore con programma interno modificabile o un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] scomparsa delle culture montana e contadina all’abbandono delle campagne, all’offesa al paesaggio, alla mancanza di pianificazione e controllodi queste fasi convulse, non si può non rilevare una miseria millenaria per la prima volta in arretramento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] multifattoriale, l’Italia non solo manterrà al proprio interno la gestione degli ulteriori processi di concentrazione, ma vedrà alcuni grandi gruppi italiani acquisire il controllodi altre aziende a livello europeo e globale (Balloni, Cucculelli ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] hanno messo in luce importanti falle nella gestione, nazionale e comunitaria, delle emergenze alimentari, dimostrando in particolare che i sistemi dicontrollo non erano in grado di seguire tutte le fasi di produzione degli alimenti in causa: la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] natura delle proprie operazioni e contemporaneamente non avere il controllodi quella delle arti: la sua utilità è riconosciuta da una gestione più razionale dei prodotti. Cominciò a svilupparsi, per esempio, l'industria organica di estrazione e di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] dicontrollo monopolistico usano il termine 'potere di mercato' per riferirsi alla facoltà di un'impresa di imporre, per un considerevole arco di nel suo complesso.
In breve, i meccanismi digestionedi una simile grande impresa, articolata in più ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] di un’azienda agricola dotata di 120-130 ettari di terreni irrigui, o resi tali da interventi da lui stesso promossi – era un ricco possidente direttamente coinvolto nella gestione specialmente di quelli di Lodi e Codogno, e il controllodi latterie ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] dal 1920, quando (dopo il ritiro di Pirelli, Beltrami e Frua) acquisì il controllodi 22 carature rispetto alle 35 dei Crespi stessa assumeva la piena responsabilità della gestione; pochi giorni dopo divenne di pubblico dominio che Mario Crespi Morbio ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...