CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Toscana, incaricò il C. di formulare un piano di bonifica per la sua tenuta "La Cervelletta", posta nei dintorni di Roma. Il progetto di trasformazione prevedeva il graduale passaggio dal tipo tradizionale digestione - imperniato sul pascolo, "rotto ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e proprie azioni automatiche dicontrollo sull’apparato motore, in accordo con le esigenze di funzionamento dei vari con l’unanimità o meno dei caratisti. L’amministrazione della società è affidata a un gerente, preposto alla gestione della nave. ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] grasso e nero aderente per fusione, tiravano le prove dicontrollo. La s. rotocalco, realizzazione moderna della calcografia, è funzioni interne (per es., provvedere all’archiviazione e alla gestione dei dati) sia per i collegamenti con l’esterno ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] dell'impresa per la quale lavora, con mansioni di amministrazione, controllo, organizzazione del lavoro, ecc. (ed è del nuova grande ondata di lotte: nel 1919-20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della gestione della produzione, ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] la gestione del mezzo sia per quanto riguarda la missione del volo: è infatti possibile realizzare un sistema di raccolta e di elaborazione di dati, con presentazioni sintetiche delle risposte richieste dal pilota; ciò implica anche il controllo del ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] , in campo metallurgico per il controllo delle saldature, per la gestione del territorio, la pianificazione urbanistica un angolo anche fino a 180°; nelle terze l’asse è inclinato di più di 10°-20° rispetto alla verticale, anche fino a 50°-60°. Con ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] state anche estese al controllo dei motori, ai fini di un uso più efficiente della potenza installata, per ridurre i consumi di carburante e le sollecitazioni termiche e meccaniche.
L’impiego dei sistemi avionici nella gestione del volo dei moderni ...
Leggi Tutto
Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu [...] 1965), succeduti al padre, spettò il compito di risollevare la società dai danni subiti durante la europei (1988) per la gestione delle attività inerenti i settori famiglia P. ha ceduto nel 1999 il controllo dell’impresa a una società che fa capo ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] di localizzazione migliore di 30 m senza punti dicontrollo a terra; un altro esempio è l'individuazione di possibili noti sono il buco dello strato di ozono e l'effetto serra) e di migliorare la gestione delle risorse terrestri.
Per realizzare ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] '' per v. a denominazione di origine controllata e garantita, a denominazione di origine controllata, tipici e da tavola a clienti nella scelta, nonché all'approvvigionamento e alla gestione della cantina.
Caratteri organolettici fondamentali. - Si è ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...