Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] caso per caso in previsioni di mercato, piani operativi, programmi di produzione, sistemi di costi standard, bilanci consolidati, e altri innumeri strumenti digestione. Ciascuno di simili sistemi dicontrollo e di regolazione viene oggi spesso ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] microbiologica in un contesto digestione fitopatologica integrata (integrated pest management, controllo integrato degli organismi infestanti), che consenta di influenzare la dinamica di popolazione degli insetti da controllare, intervenendo a vari ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] le tecniche digestione settoriale e l'ingegneria delle risorse naturali. Mentre una rassegna, sia pur breve, di tali contributi gestiti direttamente o affidati in concessione d'uso controllato, e minerali più o meno direttamente disponibili per ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] digestione e riparazione. Oggi la componente elettronica pesa molto di più, in termini di costi, di quella meccanica e la coesistenza di tecnologie appartenenti a generazioni diverse innesca problemi di affidabilità di difficile gestione. Per di ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] protezione e prevenzione; (f) il monitoraggio e il controllo del rischio.
Identificazione del contesto e determinazione delle sorgenti di rischio
La prima fase del processo digestione del rischio riguarda l’identificazione degli obiettivi e delle ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] adeguate competenze scientifiche e tecniche.
Ogni attività di produzione e gestionedi energia nucleare richiede l’esistenza di adeguati organi istituzionali di certificazione e controllo. In Italia tali organi, una volta esistenti e funzionanti, si ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di carico; (c) di uno o più scambiatori di calore per il recupero termico; (d) di apparecchiature ausiliarie e dicontrollo; (e) di costi e della complessità digestione dell’impianto. Nel caso di basse concentrazioni di composti organici volatili, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] l’Italpi, una finanziaria del gruppo, controllava il 50% della Pavesi, il 48% della PAI e quasi il 42% dell’EPEA, mentre le quote di Pavesi, che restava comunque coinvolto nella gestione delle imprese da lui fondate, andavano progressivamente ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] rispetto alle altre aziende elettriche napoletane. Nel quadro di questa operazione il ruolo del C. era quello dicontrollare la gestione della S.N.I.E. e di ottenere il rispetto di quelle norme che regolavano i rapporti tra la S.M.E. e la consociata ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] ma oltre il 60 % delle azioni restò sotto il controllodi Francesco de Larderel e delle due figlie Adriana e 290-303; La Magona della vena del ferro di Pisa e Pietrasanta sotto la gestionedi Piero de' Medici, Firenze 1939; Constitutum artis ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...