(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] controllatedi temperatura e pressione.
A parte alcune operazioni preliminari didi contaminazione da fall-out radioattivo. In alcuni casi errori digestione d'impianti nucleari per la produzione di energia hanno dato origine a immissioni di ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] più alto livello e la gestione delle basi di dati dell'impianto), la rete di processo (che collega tra loro e con stazioni di interfaccia con operatori umani i dispositivi usati per il controllodi impianto, già dotati di periferiche standard per il ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] a sua volta il m. con valori appropriati di tensione e corrente definiti dal sistema dicontrollo. Nel caso dicontrollodi velocità a catena chiusa (fig. 15), il sistema dicontrollo riceve informazioni sulla velocità effettiva ωr del carico ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] controllodi sé e della propria vita. La pubertà femminile è una vicenda più complessa di quella maschile dal punto di , la ricostruzione sistematica delle regole terapeutiche, la gestione calda e ferma della distanza sono presupposti indispensabili ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Una crescente importanza hanno assunto in questi ultimi anni i centri dicontrollo delle reti elettriche che, grazie allo sviluppo dell'automazione, consentono una gestione ottimale degli impianti e una migliore qualità del servizio.
La distribuzione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , aggravando significativamente i problemi digestione dei rifiuti urbani e industriali di applicazione sono vastissimi, e comprendono attuatori e sistemi dicontrollo nell'aerospazio e nell'ingegneria civile, capsule per il rilascio controllatodi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] la configurazione e controlla "in tempo reale" alcune sezioni critiche di ogni sistema e in particolare la potenza di scambio con quelli interconnessi, nonché la frequenza della rete complessiva.
Le crescenti esigenze di una gestione in tempo reale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] presiede alla gestionedi un intero stabilimento, purché opportunamente collegato, nel caso di una f. a ciclo completo, con i sistemi Sliver-Data (stiratoi), Ring-Data, Rotor-Data, Cone-Data (roccatrice), Lab-Data (controllodi qualità centralizzato ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] le difficoltà del momento che inducono, opportunamente, a tenere sotto controllo gradi di dipendenza energetica eccessivi e a promuovere adeguate misure digestionedi possibili crisi, la via della cooperazione con i principali Paesi produttori ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] un ruolo fondamentale nella gestione socioeconomica degli estuari e ha portato nelle sue vecchie colonie - Indonesia, Suriname, ecc. -, e anche nei paesi limitrofi come il Giappone, i propri sistemi dicontrollo delle acque marittime e fluviali ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...