Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] di smaltimento sono: la discarica controllata (discarica), l’incenerimento (➔) mediante l’uso di inceneritori attrezzati con impianti dicontrollo servizio effettivamente fornito e all’entità dei costi digestione).
Si è a lungo discusso sulla natura ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] il sistema di organizzazione della p., sia il dettaglio delle attività di pianificazione e controllo della produzione. tattico e operativo nell’ambito di strutture ben definite di articolazione delle attività e digestione delle risorse; le strutture ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] e i fogli, controllati e contati, raccolti in risme.
Impatto ambientale
A partire dagli anni 1990 molti interventi sono stati approntati per sostenere l’industria della c. in termini di impatto ambientale e digestione delle risorse materiali ed ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] la messa a punto di procedure di funzionamento per raggiungere risultati desiderati e per il controllo complessivo con interventi locali o globali. La r. è in genere progettata per un facile controllo e con procedure per la gestione nel tempo. Esempi ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] provvede il collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali e delle scelte digestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto; il collegio tiene conto altresì delle proposte e dei pareri delle associazioni ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] umana) implica un certo rischio, si pone il problema della corretta gestione dello stesso, così che sia garantito un adeguato livello di sicurezza. In generale, il processo digestione del rischio si articola nei seguenti passi sequenziali: (a) l ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] di r. per montaggio, sotto forma di pinze capaci di sostenere sforzi notevoli. Il controllodi un r. si realizza con controllori di tipo , la comprensione delle interazioni r.-ambiente, la gestione in tempo reale delle operazioni svolte dal robot. ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] nel corso degli anni raggruppate in gran parte sotto il controllodi Fininvest, costituita nel 1978, sotto la sua presidenza. poi ceduto) e nel mondo delle assicurazioni e delle gestioni finanziarie (con le società Mediolanum e Programma Italia). Dal ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] reale (simulazione e ottimizzazione on-line, controllo del traffico, gestione e controllodi sistemi automatizzati). Una delle caratteristiche di molte applicazioni della ricerca o. è quella di usare i diversi strumenti disponibili contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] , anche e soprattutto nella loro finalizzazione "allo scopo comune di conservare in capo allo Stato un certo livello di ingerenza e dicontrollo sulla vita e gestione delle imprese privatizzate". Resta comunque il problema della coerenza della ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...