Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] riforma del sistema elettorale che accentuava il controllo esercitato sulla vita pubblica dalla KANU, di una camera alta del Parlamento al fine di monitorare la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] crisi alimentare abbia provocato la morte di circa 2 milioni di persone, oltre un grave degrado, non ancora recuperato, dei livelli nutrizionali; la gestione delle forniture alimentari e degli aiuti è controllata interamente dallo Stato e risulta che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] l’inflazione messa sotto controllo, i capitali esteri nuovamente incoraggiati a investire nei settori che profittano della disponibilità di manodopera e di materie prime a buon mercato. Il ripristino di una gestione politica legittimata dal consenso ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] il compito di elaborare metodologie di studio e sperimentare tecniche di intervento e sistemi dicontrollo per la di pianificare la gestione delle aree a elevato rischio vulcanico attraverso piani di emergenza, strutturati in base a livelli di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] misura collegato alla costruzione di condotte per il trasporto di idrocarburi e alla gestione dei relativi investimenti dall’ ’estate 2008, quando la G. ha cercato di ristabilire il suo controllo sull’Ossezia Meridionale, a sostegno della quale la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di liquidità, con la conseguente necessità di accedere in misura notevolissima al credito internazionale, anche per il mantenimento della sola gestione Belgi intenzionati a mantenervi le proprie posizioni dicontrollo, fece appello all’ONU, quindi all ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] scopi scientifici, cooperative, con scambio di informazioni e mutuo controllo; non possono essere sollevate nuove impatto ambientale; la conservazione della fauna e della flora; la gestione e lo smaltimento dei rifiuti; l’inquinamento marino; le aree ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] , in campo metallurgico per il controllo delle saldature, per la gestione del territorio, la pianificazione urbanistica un angolo anche fino a 180°; nelle terze l’asse è inclinato di più di 10°-20° rispetto alla verticale, anche fino a 50°-60°. Con ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ad alcuni dipartimenti francesi della regione Rhône-Alpes: un’area binazionale franco-elvetica per la cui gestione è sorto un apposito Consiglio del Lemano.
Conferenze di G. Quella svoltasi il 6-9 novembre 1918, tra i delegati del governo serbo, del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] la gestione della vita politica e culturale del paese fino a quando hanno detenuto una posizione didi Abuja (Nigeria), rese possibile il disarmo di gran parte delle fazioni in lotta. Nel 1997 Taylor vinse le elezioni, svoltesi sotto il controllo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...