Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] (Baia di Pirano) e della difficile gestione (smaltimento dei rifiuti radioattivi) dell’impianto nucleare di Krško, del territorio sloveno, ma di natura segreta e quindi completamente sotto il controllodi Lubiana.
Le forze armate Slovene ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] da tutte le città del mondo di nuova fondazione.
Ma, in questo caso, il controllodi tutte le forze intervenute nel accorgono di saper molto poco dei problemi di analisi, di dominio e digestione della coppia natura-spazio; si accorgono di essere, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] una ‛Forza di pronto intervento', il nuovo interesse per il controllodi basi fisse, la ricerca di un consenso strategico di preparazione, di competenza e di esperienza; attivi sistemi di informazione; efficienti metodi di organizzazione e digestione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] organizzazione e il controllo della crescita delle città, assume caratteri simili a quelli dell'esperienza scandinava, sia pure con aspetti di più diffusa generalità. Particolarmente interessante risulta la politica digestione e di ‛costruzione' del ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di uso dell'energia, digestione delle foreste e dell'agricoltura, di protezione delle piante e delle specie animali, digestione dello sviluppo urbano e di il concetto di sfruttamento e dicontrollo dell'ambiente con quello di coesistenza con esso ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] partenariato per lo sviluppo dell’Africa (NEPAD), il controllo/monitoraggio della situazione nella regione dei Grandi Laghi, la Stati Uniti auspicassero un maggior contributo europeo in termini digestione delle crisi e spese per la difesa, erano ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] uasteche di sopravvivere negli anni di carestia. Esempi analoghi di foreste in cui l'attività dicontrollo e di regolazione sviluppare delle politiche digestione in grado di conservare la diversità ambientale anche in quel 95% di territorio che non ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] stato nell’esercizio delle sue funzioni, quali la gestione dell’economia, il mantenimento dell’ordine, l’amministrazione della ‘giustizia’. Questo stesso potere si traduce al contempo nel controllodi risorse politiche fondamentali – il voto – che ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] passo in questa direzione è l’esautorazione dei militari dalla gestione diretta del ministero della difesa. Ma il passo decisivo è consolidamento progredisce solo se i civili recuperano il controllodi tali poteri e aree decisionali.
In conclusione, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dall’unione tra il Programma delle Nazioni Unite per il controllo della droga e il Centro per la prevenzione del crimine di fatto gode di più ampia autonomia tra le cinque istituzioni collegate. Per esempio, nonostante le sue spese digestione ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...