ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] multilaterale emarginavano anche la problematica delle riforme digestione. Le modeste innovazioni in direzione delle imprese anche se lo sforzo è paralizzato dal controllo critico ufficiale. Nel numero di coloro che riescono a salvare una propria ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] rinnovamento generale del sistema digestione. Come per gli altri paesi socialisti, anche la P. varò nel 1966 la sua riforma economica. Le nuove misure prevedevano: 1) una riduzione degl'indicatori e delle cifre dicontrollo, imposti dall'alto, con ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] della legge Galli) ha avviato la riorganizzazione dei servizi idrici, introducendo il sistema digestione integrata sotto il controllodi un'agenzia di bacino. Nei 6 grandi bacini dell'a. istituiti in Francia la corrispondente agenzia percepisce ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] delle istituzioni insolventi e la costituzione di imprese digestione a cui affidare le sofferenze bancarie. creazione tra l'altro di una task force con l'obiettivo di attuare un piano di prevenzione e controllo dell'epidemia. Testimonianze diverse ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] , con il gruppo di lavoro CLIVAR/GSOP impegnato specificamente nell'aspetto di raccolta, gestione e utilizzo dei dati un rigoroso controllodi qualità. Il passo successivo si è avuto con la produzione di batimetrie non più date per curve di livello ma ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] territori.
La raccolta controllata e regolata di specie legnose viventi in foreste naturali viene valutata come una delle strategie più interessanti per la gestione delle foreste di origine naturale in quanto capace di rallentare la deforestazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] a ciascuna di queste entità sono state riconosciute ampie competenze e proprie capacità di rappresentanza e digestione. In direzione ben più rigido controllo lungo le frontiere esterne, anche per arginare la cospicua mole di ingressi clandestini. ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] la gestione statunitense del Canale di Panamá (di cui sarà garantita la neutralità permanente) e della striscia di terra si è pervenuti nel 1995 a un conflitto di pericolosa portata per il controllodi un vasto distretto, non privo d'interessi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] nell'agosto 1945.
Nel campo economico, mentre dal basso venivano fatti esperimenti dicontrollo operaio sulle aziende mediante consigli digestione variamente costituiti, dall'alto, secondo i piani predisposti in periodo clandestino dalla Commissione ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] 45% della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale proveniente dagli altri Stati arabi. Al censimento del negli anni successivi rivendicarono un maggiore controllo sulla gestione delle finanze dello Stato. Dopo il ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...