Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...]
L'inquinamento, il suo studio e il suo controllo costituiscono un settore limitato nell'ambito della conservazione della hanno anche contribuito notevolmente al progresso delle tecniche digestione dei parchi.
I parchi nazionali del Congo Belga ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] concerne i criteri generali digestione, alle regioni è attribuita la programmazione sul territorio delle opere per il disinquinamento, alle province e alle unità sanitarie locali spetta il controllo del rispetto dei limiti di accettabilità, e infine ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] della pesca commerciale che impone adeguati piani di conservazione e digestione, promossi e messi in atto dal sistema membri. Una commissione consultiva interministeriale svolge compiti dicontrollo sull’attuazione dei piani pluriennali e annuali e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] il controllo del bilancio energetico si potranno ottimizzare condizioni di sforzo e di fatica Beltramo, B. Cuzzolin, Manuale-tipo per la realizzazione di un Sistema digestione ambientale dei Rifugi di montagna, Aosta, l'Eubage, 2001; L. Bernardi ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dell'anziano e malfermo presidente Abu Mazen di coinvolgere Hamas nella gestione degli affari pubblici sembrano inutili. Si sconfitta subita dagli eserciti arabi e l'estensione del controllodi Tel Aviv all'intero territorio dell'ex mandato posero ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] scientifico-tecnica di grande impegno, in quanto deve assumere carattere dicontrollo permanente dei Nella tutela e nella gestione delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] fondazione di Detroit (1701) offrì ai Francesi il controllo della regione che, ricchissima di pellicce, nei decenni successivi divenne motivo di lotte competente per ogni questione relativa alla gestione delle risorse idriche.
Attività economiche
...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] la rinnovata attività legislativa regionale in materia di pianificazione presenta aspetti decisamente evolutivi, che, muovendo dalla definizione e costruzione del piano, vengono a sostanziarne la gestione, il controllo e il monitoraggio degli effetti ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] quelli comunisti, che facevano del dirigismo pianificatorio uno strumento dicontrollo politico e sociale dello Stato; b) i nuovi nell'ambito della pianificazione urbanistica nonché della gestione delle criticità ambientali, delle funzioni produttive ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] complesso di strutture e di funzioni connesse al suo esercizio, alla sua conquista e mantenimento, al controllo così museo di differenze culturali, importanti per il vissuto dei diversi soggetti sociali, ma irrilevanti per la gestione dell'economia ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...