Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] fini bellici, mettendo in atto una procedura dicontrollo simile a quella esistente nel campo della tecnologia la possibilità di essere scelto per un secondo mandato. Quest’organo è suddiviso in nove uffici, preposti alla gestione dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] ’organo supremo di indirizzo politico. Essa è responsabile per la direzione generale delle politiche e per il controllo delle funzioni e si avvale di 12 diversi comitati tecnici, che si occupano di: programmi, gestione delle finanze, infrastrutture ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] ’organo supremo di indirizzo politico. Essa è responsabile per la direzione generale delle politiche e per il controllo delle funzioni e si avvale di 12 diversi comitati tecnici, che si occupano di: programmi, gestione delle finanze, infrastrutture ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] pericolo datori di lavoro e operai, mentre s'istituivano commissioni arbitrali, consigli misti digestione, organi mentre la libera iniziativa individuale, la mancanza di qualsivoglia controllo valutario e l'indipendenza e autonomia dei singoli ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] e delle amministrazioni locali, il tipo e grado dicontrollo democratico dell'amministrazione, il rapporto tra protezione e gestione produttiva, i criteri di delimitazione e di zonizzazione.
Dal punto di vista teorico, si nota una lenta ma continua ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] .200.000 ha (dal 20,9% al 3,3%).
Tra le colture di sussistenza va gradatamente aumentando il terreno destinato a mais (710.000 ha nel Fondo monetario internazionale ha praticamente posto sotto controllo la gestione finanziaria del paese.
Bibl.: Th. ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] , perché deve includere il controllodi tutte le utilizzazioni ammesse, affinché di masse di curiosi, per educati e sensibili che siano. Valutare il successo di un p. n. dal numero dei visitatori può costituire un criterio fallace. La gestione ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] mobile - ; infine, una vocazione di direzione e dicontrollodi un territorio circostante di dimensioni più o meno vaste. nazionale e internazionale, cambia volto. Le innovazioni nella gestione del suolo, il miglioramento genetico, la difesa ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] rete che permettono la gestionedi informazioni codificate in forma digitale e l'erogazione di servizi a effettivo valore per es.,: controllodi una fonte di materie prime o di un mercato di sbocco, bassi costi dei fattori di produzione, conoscenze ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] idriche, la creazione e la gestionedi aree protette, il controllo del traffico marittimo, il controllo delle attività portuali, il controllo degli scarichi a m., la predisposizione di mezzi di pronto intervento per eventi accidentali.
Geologia ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...