Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ai progetti di investimento, e si è tentato di promuovere una maggiore efficienza nel funzionamento e nella gestione delle imprese e internazionali. I costi connessi con un incremento non controllato del livello dei prezzi - quali la dispersione del ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] forte aumento di traffico (4,9 miliardi di viaggiatori/km nel 1952 di fronte a 2,5 nel 1939), ma la loro gestione è della moneta e il controllo valutario, in conformità con la politica economica generale. I rapporti di credito con il Tesoro ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] 1996 per ben 20 imprese risultava mutato l'azionariato dicontrollo.
La base dell'economia del paese rimane l' di cooperazione (1993 e 1995). Questo paese peraltro, grazie alla sua posizione di confine, mantenne un ruolo determinante nella gestione ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] , che controlla molte delle attività commerciali: un decennio di scontri ha imposto nel 2003 l'invio di un contingente di pace da da Australia e Nuova Zelanda) e quello di vigilare sulla gestione delle risorse e sulla sostenibilità ambientale (che ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] a gestione statale, o comunque collettiva. Già tra le più povere dell'URSS, essa ha attraversato un periodo di furono uccisi quattro osservatori dell'ONU incaricati dicontrollare l'attuazione degli accordi di pace, determinando, mentre l'ONU ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] e dà lavoro a poco più di un quinto della popolazione attiva. La gestione privata è ancora minoritaria e sottoposta a il controllo pressoché totale dei media e facendo ampio uso delle forze di polizia per reprimere ogni manifestazione di dissenso, ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] , la S. L. ha tuttavia sempre avuto problemi nel controllo e nella gestione dell'attività estrattiva e delle esportazioni. Il valore della produzione annua si aggira sui 250-300 milioni di dollari, ma solo una porzione modesta passa attraverso canali ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] novembre 1995, ha avviato una politica di lotta alla corruzione e di rigore nella gestione amministrativa, politica che ha indotto il politico e l'adozione di politiche economiche liberalizzatrici, sotto il controllo del Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] una gestione comune delle risorse economiche presenti nelle zone contese, rischiò di essere controllo dell'aeroporto e dei principali nodi stradali della capitale, avanzando la richiesta di dimissioni di Vieira e nuove elezioni. Nonostante l'invio di ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] gestione territoriale nell'arcipelago (strettamente legato al costante afflusso di popolazione) è costituito dall'introduzione di organismi esotici capaci di un controllo sull'afflusso di specie pericolose, e venne affiancato da un'attiva campagna di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...