ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] consistenza delle singole zone, mostrerà un ambizioso disegno dicontrollo urbano.
Tuttavia tale disegno, inquadrato nelle ipotesi anni Settanta la gestione urbanistica del Comune di Roma riflette un clima generale di maggiore impegno politico ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] col capitalismo ricreando la logica del profitto; in luogo di una società fondata sulla rigida separazione dei compiti sociali e produttivi, auspicano il controllo popolare sulla gestione degli specialisti e una maggiore mobilità del lavoro. Su ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] esigenza politica e sociale di mantenere i prezzi dell'energia sotto il controllo pubblico. Allo scopo di favorire la crescita della entrate dello Stato sono stati richiamati a una gestione più efficiente e trasparente.
Sebbene la politica economica ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] struttura di queste comunità. Ma a loro volta molte specie di pesci sono sottoposte a un pesante controllo sia , 2 (1987), pp. 185-86; Le lagune costiere: ricerca e gestione, a cura di G. Carrada, F. Cicogna, E. Fresi, Massalubrense 1988; The nitrogen ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] sollecitati ad attuare una gestione più responsabile delle risorse pubbliche. Inoltre, al fine di promuovere l'espansione e liquidità fu posta sotto stretto controllo. Sul mercato dei cambi, il real fu oggetto di forti pressioni che contribuirono a ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] liberismo fu confermata dalla continuazione del piano di privatizzazione di molte aziende di proprietà dello Stato, cui corrispose però un maggior controllo pubblico sulle risorse naturali, per es. sulla gestione della rete idrica. L'apertura a tutta ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] liberismo fu confermata dalla continuazione del piano di privatizzazione di molte aziende di proprietà dello Stato, cui corrispose però un maggior controllo pubblico sulle risorse naturali, per es. sulla gestione della rete idrica. L'apertura a tutta ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] 1971 si è prodotta una grave crisi nel settore petrolifero, controllato soprattutto da imprese francesi, per la decisione del governo algerino di assumerne la gestione diretta mediante drastiche nazionalizzazioni. L'acuta controversia si è conclusa ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dei consumi energetici. Sulla scia di un lento processo di risanamento dei conti pubblici, lo Stato realizzò importanti misure strutturali di riforma dei sistemi sanitario e previdenziale. Il richiamo a un maggiore controllo della spesa sia da parte ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] di una banca centrale: privilegio esclusivo di emissione, vigilanza sul sistema creditizio, servizio di tesoreria per il governo, gestione stati implicati nella ribellione del 1958, sia dicontrollare i finanziamenti dei partiti nel bloccare gli aiuti ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...