Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] crisi istituzionali legate alla tradizionale gestione del potere e a conflitti di lavoro.
Una quota elevata ( al trono nel 1921, nei primi anni di regno tentò di riguadagnare agli Swazi il controllo delle terre coltivabili e delle ingenti risorse ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] dicontrollo su prezzi, stipendi e salari. Si cerca di trarre il più alto margine di utilità dalla svalutazione della sterlina dell'anno precedente e didi lotte per la successione, viene chiamato a succedergli J. Callaghan, più incline alla gestione ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] la forma di prestiti collegati alle politiche industriali e fu soggetto ai controlli del governo. Inoltre, una buona parte di questi crediti moderno, che rappresentano garanzie di recupero. Infine, il disegno e la gestione coerente per molti anni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] sollecitati ad attuare una gestione più responsabile delle risorse pubbliche. Inoltre, al fine di promuovere l'espansione e liquidità fu posta sotto stretto controllo. Sul mercato dei cambi, il real fu oggetto di forti pressioni che contribuirono a ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] di quello degli altri paesi magrebini che non hanno favorito, come la T., il controllodi proprietà straniere (1964), la costituzione di cooperative agricole obbligatorie e la gestione diretta di attività minerarie, di trasporto, di produzione di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e il credito fu assoggettato a varie norme di disciplina e dicontrollo. I principali istituti bancarî del Belgio, oltre funzioni generali delegate ad esso dallo stato, la gestione degl'interessi comunali. La sua importanza eccezionale, conforme ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] al concetto di a. intesa come risorsa. Si parla ora di pianificazione e gestione delle risorse idriche, insieme di attività volte impensabile un'azione dicontrollo e l'unica soluzione appare quella di ridurre la quantità di fertilizzante utilizzato, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dì quelli che in Europa hanno proporzionalmente una più debole intensità di traffici.
Aviazione civile (p. 35). - L'aviazione civile è sotto il diretto controllo la comune gestione degli affari in base al principio dell'appoggio reciproco. Di regola, ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ai progetti di investimento, e si è tentato di promuovere una maggiore efficienza nel funzionamento e nella gestione delle imprese e internazionali. I costi connessi con un incremento non controllato del livello dei prezzi - quali la dispersione del ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] l'obiettivo di consolidare il proprio controllo sull'Erzegovina e la Bosnia centrale e realizzare l'unificazione con la Repubblica di Croazia. Non contrapposizione di tipo personale nella gestione del potere, tale contrasto acquisì i caratteri di un ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...