Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] il Dipartimento delle entrate, per i servizi digestione, riscossione e contenzioso di tutti i t., diretti e indiretti dello si è voluto rendere più facili i controlli con possibilità di riscontri immediati fra le diverse dichiarazioni. I ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] alla semplice custodia: la legge, infatti, affidava alle r. il compito di stabilire i criteri per la costruzione, la gestione e il controllodi queste nuove istituzioni educative.
Queste iniziative trovarono un ulteriore incoraggiamento nei risultati ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] Poiché le Regioni possono liberamente legiferare senza più un controllodi legittimità preventivo, se esse vanno oltre le loro digestione più elevati. Sia il primo sia il secondo tipo di inefficienza si è tradotta in maggiori oneri digestione e ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] si richiede che lo stato intervenga a controllare da vicino, direttamente o indirettamente, la gestionedi questi organismi produttivi di natura complessa, allo scopo di regolare la loro gestione con criterî pubblicistici e non soltanto privatistici ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ; rafforza la cooperazione in materia di politica estera nonché i poteri digestione della Commissione. A Hannover, il per la pesca: la Groenlandia intendeva infatti conservare il controllo esclusivo su un'attività d'importanza primaria per la ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] dicontrollo e di collaudo; ha visto il moltiplicarsi e il perfezionarsi di strumenti e di apparati elettronici che permettono il controllo i compiti e le attribuzioni in tema digestione tecnica di materiali di volo. In Gran Bretagna il governo ha ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] precisa e limitata dei centri dicontrollo e soprattutto al livello di qualificazione degli operatori (sostanzialmente quello di un conduttore di impianti termotecnici), l'esigenza di larghe disponibilità digestioni dirette in software, da parte ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] il reddito prodotto in un determinato spazio di tempo dall'attività digestione. Generalmente dal bilancio si esigono però anche altre finalità, e cioè quella di fornire la possibilità di apprezzamento e dicontrollo sull'operato degli amministratori ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] per suo conto. Così, però, il medico controlla non solo l'offerta di servizi sanitari, ma anche la loro domanda, introdurre criteri digestione privata nel tentativo di evitare gli sprechi e di seguire invece principi di efficienza e di produttività; ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] informazione da archiviare, ai depositi e alla gestionedi quei supporti, ai supporti informativi d'intermediazione di procedure; realizzazione di particolari comunicazioni bidirezionali (feed-back) per un controllodi efficienza e per le necessità di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...