MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ruolo centrale anche nell'attività digestione delle imprese e nell'integrazione di queste con i propri fornitori e è garantita dai sofisticati sistemi per il controllodi qualità e dall'automazione di fasi di produzione quali la tintura e la stampa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 'altra parte, l'esigenza del controllo da parte del pubblico sulla politica digestione richiede invece che il sistema si articoli sulla base di un mosaico geografico unitario dotato di maglie non tanto grandi e di sedi decisionali non tanto numerose ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , e finora la banca centrale russa ha effettuato il controllo dell'offerta di moneta tramite la gestionedi strumenti amministrativi, cioè fissando limiti quantitativi all'emissione di moneta col mettere fuori corso le banconote emesse in anni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] multilaterale emarginavano anche la problematica delle riforme digestione. Le modeste innovazioni in direzione delle imprese anche se lo sforzo è paralizzato dal controllo critico ufficiale. Nel numero di coloro che riescono a salvare una propria ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] rinnovamento generale del sistema digestione. Come per gli altri paesi socialisti, anche la P. varò nel 1966 la sua riforma economica. Le nuove misure prevedevano: 1) una riduzione degl'indicatori e delle cifre dicontrollo, imposti dall'alto, con ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] gestione della finanza pubblica, hanno modificato la natura della politica di bilancio con conseguenze di grande rilievo in ciò che è stato definito l'atterraggio morbido dell'economia cinese nell'ultimo quinquennio del secolo, ossia il controllo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] intuitive le favorevoli conseguenze digestione. Grazie all'affluenza dei dati nel Posto centrale (v. tav. f.t.), la situazione delle stazioni e di piena linea è continuamente, e in tempo reale, sotto il controllo degli automatismi e del relativo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] requisiti digestione, quali costo, comodità d'uso e conservabilità, e di sviluppo quali costanza di qualità, fase di registrazione di un prodotto, sia nella fase dicontrollo dell'estensione del suo uso, come specificato nell'atto di registrazione. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e agli enti locali, e si avvale di collegamenti internazionali anche per la gestione in comune di programmi di ricerca. All'ENEA sono affidati compiti di autorizzazione e controllo in materia di applicazioni pacifiche dell'energia nucleare. Le linee ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] 'eventuale contributo finanziario previsto dalle decisioni e dai regolamenti digestione dei fondi CEE.
Commissioni regionali e circoscrizionali. - Organi di programmazione, direzione e controllo della nuova politica del lavoro sono le commissioni ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...