FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] Consorzio Ilva per la gestione comune degli impianti. Un parziale sollievo venne dalla creazione di un sindacato commerciale, l'acquisizione di partecipazioni e la creazione di nuove imprese, il gruppo Falck, che arrivò a controllare le Officine ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] de Paris, come società di consulenza e alta direzione per l'informatizzazione della gestione aziendale; progetto quest'ultimo di concentrarsi sulla Zanichelli, verso la metà degli anni Sessanta, l'E., che nel frattempo aveva ottenuto il controllo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] di navi mercantili e militari. Entrambe queste imprese furono caratterizzate da una gestione artefice, negli ultimi anni di vita, aveva rinunciato a controllare il Banco della Liguria che, nel 1911, venne assorbito dal Banco di Roma.
Alla sua morte ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] cedere il proprio portafoglio industriale alla finanziaria Sofindit, controllata dallo Stato, e fu trasformata in banca di credito ordinario, con conseguente sconfitta della gestione Toeplitz, indirizzata invece al finanziamento della grande impresa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] . Creando un tesoriere unico, questo duca ambizioso e accentratore voleva esercitare un più stretto controllo sui molteplici canali di entrate e uniformare la gestione separata delle Tesorerie preesistenti. Il L. accettò l'incarico chiedendo ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] sua precipitosa ascesa, mentre un’imbracatura dicontrolli diretti cercava di attenuare i sintomi derivanti da un gestione del problema economico più duraturo dell’Italia: il deficit di bilancio in proporzione al prodotto interno diminuì infatti di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] - che, come rappresentante regio con funzioni dicontrollo sulle attività della ferma stessa, assunse fin dall si aggiudicarono anche la gestione della ferma di Mantova e Bozzolo. Nel 1764 la corte nominò una giunta incaricata di stilare i nuovi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] immobili ma non modificò le precedenti attribuzioni.
La gestione separata dell'attività bancaria aveva nel frattempo sortito il castello di Nonantola proprio al G., che tuttavia nell'ottobre dello stesso anno ne cedette il controllo agli ufficiali ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] i paesi già soggetti all'Impero. In poco più di un decennio, la gestione del F. generò risultati davvero straordinari: il numero fatto che la Commissione alleata dicontrollo riteneva di essere in possesso di una documentazione che provava accordi ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] (25 apr. 1673) e membro del Consiglio segreto di Stato (14 maggio 1680). Sotto il duca Carlo Emanuele II il L. aveva assunto, ormai, il controllo pressoché totale della gestione finanziaria piemontese. Conosciuto dai contemporanei con il soprannome ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...