Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] f., i 'servizi di intermediazione', ossia l'attività di negoziazione, di consulenza e digestione patrimoniale.
Tornando ai manager che sono sottoposti al rischio di perdere il controllo della società per effetto di eventuali scalate (Maug 1997); d) ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] delle riserve obbligatorie delle aziende di c., dal momento che di fatto vengono a limitare la libertà digestione degli operatori bancari incidendo sulla loro funzione di utilità.
Gli strumenti dicontrollo diretto sul c. influenzano il volume ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] europea, contiene innovazioni importanti in materia societaria (con un rafforzamento dei controlli interni sulla gestione delle imprese, con la previsione di un amministratore espresso dalle minoranze, con una disciplina rigida della trasparenza ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] singole imprese e quindi non esposte al rischio digestione da parte di oligopoli privati). La crisi era virtualmente aperta erano filtrate da un maggior controllo, come nei lavori della Cooperativa architetti e ingegneri di Reggio Emilia, città dove ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] orientate verso forme di cooperazione per risolvere i complessi problemi digestione del territorio. È nell'ottobre 1982, la Riserva Federale modificava le proprie tecniche dicontrollo in modo tale da prevenire aumenti nel livello e nella variabilità ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] importanti soprattutto per motivi ecologici.
La gestione e il controllo delle risorse idriche comporta infine la creazione di infrastrutture via via più complesse che vanno dalle opere di sistemazione e controllo dei corsi d'acqua (traverse, briglie ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] del profitto.
La gestione dell'i. da parte di manager e la possibilità che sorgano conflitti d'interesse fra i manager e i proprietari dell'i. sono temi che sollevano il problema del controllo e dell'incentivazione. Quest'ordine di problemi è stato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nel marzo 1999, a seguito delle critiche mossele su casi di cattiva gestione e nepotismo. Ciò ha portato, nello stesso mese, alla dalla dirigenza europea, soprattutto in vista del controllodi situazioni di emergenza sul piano economico o politico. ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] , preposte al trattamento infrastrutturale dell'informazione di utente; funzionalità dicontrollo, riguardanti gli obiettivi dell'informazione di segnalazione; funzionalità digestione, nell'ambito di quanto è consentito dal trasferimento dell ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] aziendale, non motivata da alcun obbligo contabile digestione, hanno fatto crescere in modo spropositato gli ormai d'obbligo l'impiego di una direzione e di un controllo centrali, atti a garantirne la regolarità di funzionamento. Ciò vale tanto per ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...