REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] 'analisi chimica decadde allora a quello dicontrollo e garanzia della conservazione di queste acquisizioni e prevalse la tendenza alla taratura e alla gestione dei materiali di riferimento.
L'Italia, al fine di adeguarsi alle direttive dell'Unione ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] l'impresa che controlla una quota sensibile del mercato). Però viene fatta salva la possibilità di esclusioni in determinati finanziarî, la cui funzione è la gestione del capitale azionario di varie imprese.
Gruppi industriali e gruppi finanziarî ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] a taluni organismi una autonomia tale da consentire una libertà di azione adeguata, senza passare per i controlli e le formalità troppo lunghe e pesanti proprie della gestione del bilancio pubblico. Inoltre, con questi prelievi specifici si è ...
Leggi Tutto
INCENDIO (XVIII, p. 960)
Achille Donato Giannini
Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano [...] delle nuove costruzioni e dei locali adibiti a depositi o a industrie pericolose e il controllo dello stato di manutenzione degl'impianti di spegnimento; il corpo del capoluogo e i distaccamenti disimpegnano, nella zona ad essi assegnata, il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] a soltanto il 5% della società capogruppo, la Pirelli e C.), attraverso il meccanismo dei patti di sindacato tuttora esercitano un controllo effettivo sul gruppo e sulla sua gestione. P. partecipa con una quota del 2% alla parziale privatizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fra loro sempre più strettamente in una gestione oligarchica, sostanzialmente sottratta a effettivi controlli pubblici e caratterizzata da forme via via più gravi di corruzione e di clientelismo. Oggi sono presenti tanto elementi potenzialmente ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] della generalizzazione del minimo vitale e della gestione democratica e decentrata delle industrie nazionalizzate, di incentivare le politiche di distensione e di disarmo controllato. Fu esemplare a questo riguardo l'assunzione della carica di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] alle funzioni operative ed esecutive di minor prestigio, l'accento batte anzitutto sulla ‛gestione'. La componente proprietaria, da Talmon-Garber (v., 1959), questo processo dicontrollo sociale è strettamente connesso al problema della famiglia ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] suo nome, almeno per quanto riguarda la distribuzione e il controllo dell'uso di queste risorse" (v. Hayek, The present..., 1935; statali, la gestione del quale ha per molti anni obbedito più a decisioni ed esigenze di ordine politico che ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] del fatto che la gestione geopolitica delle relazioni di Nixon di abbandonare il controllo ufficiale dei cambi e, di seguito, quella di liberalizzare i movimenti con l'estero di capitali e monetari, assegnando agli operatori di mercato il compito di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...