Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] perdite che si verifichino nel corso della gestione, ma esse permettono anche di aumentare i f. d’esercizio. Nei bilanci di previsione delle aziende pubbliche il f. di riserva è anche un’eccedenza di entrate previste su uscite previste, destinata a ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] capillare degli strumenti informatici coinvolgono sempre più nella gestionedi un particolare processo da un lato i informatizzata fornita localmente dal sistema di supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame fra ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] presentano gravi irregolarità nella gestione. Denominatore comune di tutti questi imprenditori è il fatto di esercitare un’attività di rilevanza pubblicistica – per es. quella bancaria – in quanto tale assoggettata al controllo da parte dell’autorità ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l’ affidata alla gestionedi un direttore generale, assunto con contratto di diritto privato.
Economia
Si fa risalire a un articolo di K.J. ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] politica’, propria degli organi di governo, e gestione finanziaria, tecnica e amministrativa, rimessa ai dirigenti, con autonomi poteri di spesa, organizzazione delle risorse umane, strumentali e dicontrollo.
Corollario della privatizzazione del ...
Leggi Tutto
Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] due organizzazioni di rappresentanza, le c. furono o soppresse o ridotte a organismi burocratici, controllati dall’Ente nel campo del trasporto merci e delle persone, nella gestione dei servizi, nei mercati all’ingrosso, nella ristorazione collettiva ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] della società passarono sotto il controllo dell’Istituto di liquidazione, che divenne nel 1933 di trasporto completi) e A. Signal (sistemi di segnalamento ferroviario). Nello stesso anno è stata costituita a Genova la Fondazione A., per la gestione ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio, istituito nel 1939, riordinato nel 1973. Nel 1996 l'ente è stato trasformato in organismo di diritto privato con finalità [...] ispettiva per l'accertamento della natura del rapporto di agenzia e per l'osservanza degli obblighi contributivi da parte delle ditte mandanti. Il controllo pubblico sulla gestione della Fondazione ENASARCO è affidato al ministero del Lavoro ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale, fondato a Milano nel 1989 da Mondadori Scuola, Electa, Einaudi, Emme Edizioni ed Edizioni EL e attivo nei settori della narrativa e della saggistica, della letteratura per ragazzi, dei [...] nel settore dell’editoria d’arte e dei libri illustrati, e nella gestione delle attività museali, mentre ha riunito le attività di editoria scolastica in una società separata, denominata Edumond Le Monnier, anch’essa controllata dalla Mondadori. ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e vapore; c) gestionedi fiere ed esposizioni a carattere commerciale; d) gestionedi spacci aziendali, gestionedi mense e somministrazione di pasti; e) trasporto e deposito di merci; f) trasporto di persone; g) organizzazione di viaggi e soggiorni ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...