GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] in situazione critica portò nel 1935 al controllo della Cartiera di Besozzo, in provincia di Varese, per la quale il G. elaborò il medesimo piano di trasformazione dell'assetto della gestione già sperimentato nelle altre fabbriche.
In aggiunta ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] gestionedi capitali; le abbondanti riserve di denaro liquido di cui appare costantemente fornito gli permettevano infatti di quali era affidato il controllodi tutta la ‘macchina’ portuale genovese e di una serie di altre realtà economiche ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] propone, invece, un continuo controllo globale dell'economia che sia in grado di attutire le conseguenze negative dei digestione della proprietà fondiaria.
Nel 1952 la Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione chiese al C. di ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] e direzioni, svolgendo contemporaneamente funzioni digestione strategica e dicontrollo operativo. Il binomio Valletta-Bono, nonostante la diversità di età e di mentalità, fu l'emblema di questa struttura dirigenziale fortemente accentrata, rimasta ...
Leggi Tutto
FUNDICARII
BBeatrice Pasciuta
I fundicarii erano gli ufficiali preposti alla custodia dei fondaci regi, i magazzini dove dovevano essere stivate tutte le merci sottoposte a monopolio importate nel Regno, [...] dipendevano anche per la riscossione del denaro che serviva loro per le spese digestione dei fondaci.
Nel 1246 la magistratura e quindi tutto il sistema del controllo delle merci e della relativa tassazione fu radicalmente riformato. Con la Const. I ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] comporta una p. orientata rispettivamente a budget, qualità, gestione del personale), natura del prodotto (in ambiente pluriprodotto di realizzazione, nonché punti e modalità di verifica dei risultati.
Scienze sociali
P. familiare Controllo ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] 1, l. 141/2009) in tema di giurisdizione e controllo della Corte dei conti. A norma di tali disposizioni sono soggetti alla giurisdizione della del giudice ordinario.
Data l’importanza che la gestione e la conservazione del patrimonio pubblico ha per ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] atto illecito, indebito arricchimento, gestionedi negozio, ripetizione di indebito ecc.). Il concetto di p. è pertanto più pratica il grado di p. rappresenta una pendenza fittizia. La p. è inoltre limitata dalla necessità dicontrollare che per una ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dirigenza con le relative caratteristiche, quali motivazione, capacità, livello di sindacalizzazione, facilità di reclutamento ecc.); le informazioni (rapporti, controlli delle scorte, controllidi qualità ecc.); l’ambiente esterno. Le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] scientifico-tecnica di grande impegno, in quanto deve assumere carattere dicontrollo permanente dei Nella tutela e nella gestione delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...