Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] revisione e controllo aziendale. Saraceno è ormai uno studioso dei rapporti tra banca e impresa. Nel maggio del 1933 esce il saggio Le operazioni di investimento delle banche di deposito, nel 1935 la monografia su La gestione delle banche commerciali ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] gran parte delle azioni possedute, il B. assunse il controllodi quasi tutto il capitale sociale e da allora iniziò il suo ferroviarie e di altre opere pubbliche, la gestione e gli appalti di monopoli fiscali o di entrate straordinarie dello ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] imprese private per cui l'autonomia delle scelte digestione costituiva un obiettivo centrale.
Arruolatosi volontario nel 1915 il rastrellamento acquisendo, entro il 1930, il pacchetto dicontrollo: amministratore delegato era stato nominato il G., ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] la sovraintendenza fu trasformata in organo digestione per le importazioni ed esportazioni come di politica economica generale che dalla metà degli anni Trenta affiancò il tentativo di pianificare a fini autarchici la produzione al controllodi ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] di molte imprese. Il nuovo vertice della Falck poté tuttavia contare su una situazione aziendale complessivamente buona, per l'avveduta gestione la creazione di un Mercato comune del carbone e dell'acciaio da porre sotto la guida e il controllodi un' ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] -alto.
Nel 1959 aprì ad Anghiari la Manifattura di Santo Stefano, specializzata nella confezione di camiceria maschile classica di alta qualità. Agli inizi degli anni Sessanta, per risparmiare sui costi digestione e per mettere sul mercato prodotti ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] controllo dei suoi stabilimenti. Per poterli riscattare l'I. concluse un accordo con O. Sinigaglia, presidente della Finsider, di dovette affrontare l'opposizione del consiglio digestione, che lo accusava di avere fatto fortuna a spese della Dalmine ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] loro, permettendone un facile controllo), dall'altra i cattolici, guidati dal C., sostenevano la tesi di una società a responsabilità economici digestione, ma anche il fatto che potessero farvi parte esclusivamente coloro che fossero di "condotta ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] delle concessionarie cedute alla SIP - otteneva il controllodi quest'ultima. Il nuovo progetto industriale, che di Firenze, Firenze 1933; La statistica nella gestione delle imprese, Roma 1935; Corso di economia applicata, Firenze 1935; Lezioni di ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] decisionale attuato con l'ausilio di managers stipendiati. Il controllo azionario dell'azienda rimase in Una personalità siffatta si rifletteva anche e soprattutto nelle modalità digestione dei rapporti con la forza-lavoro: solo nel 1968 ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...