Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] quali emerse la necessità di elaborare forme adeguate di contabilità e digestione. L’ora et labora di Benedetto da Norcia non servizi, che una volta entrati nell’impresa sfuggono al controllodi coloro che li hanno forniti.
Dalla storia economica ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] quest'ultimo obiettivo e preservare, quindi, la fiducia del pubblico, le autorità dicontrollo, di norma, ritengono opportuno operare con riservatezza nella gestione delle informazioni e con discrezionalità negli interventi. Al contrario, per quanto ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] previsione e gestionedi una pluralità di variabili interne ed esterne all'azienda, implica anche la delega della maggior parte delle decisioni specifiche, attinenti alle politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, di ricerca ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] è molto meno evidente nella net economy, in quanto il sistema dicontrollo dell'inflazione è più efficace, per vari motivi.
In primo alta crescita, che garantisce regole uniformi di accesso e digestione dei mercati; promuove le società quotate ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] ad adottare strategie digestione del personale fondate sulla promozione dello spirito di appartenenza all'impresa dicontrollo da parte operaia", che però può essere fruttuoso soltanto se attuato come "coronamento di uno stato preesistente di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] utili per i lavoratori devono essere disciplinati da norme di carattere generale e nelle imprese devono essere istituiti dei centri digestione degli utili facilmente controllabili.
8. L'attività imprenditoriale privata va stimolata senza restrizioni ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] poche - cessioni. Non sono state però compiute cessioni del controllo azionario di attività digestionedi servizi pubblici (aerolinee, telecomunicazioni, autostrade, ecc.).
L'azione di privatizzazione avviata fin dagli anni ottanta dai vertici dell ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di assorbire il biossido di carbonio (scrubbers), il controllo dell’albedo terrestre e cittadina, schermi di usa come slogan parlando di città sostenibile, di politica energetica o dei trasporti sostenibile, digestione sostenibile dell’acqua, dei ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] digestione. Basti pensare a Pompei.
A proposito di qualità. L'agricoltura meridionale, in molte aree, si specializza. Mezzo milione di cadere sotto il controllodi gruppi politici, che ne fecero strumento determinante di potere nelle rispettive ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Nasceva per la prima volta un mercato per il controllodi aziende acquisite da compratori che non avevano alcun legame School Press, 1994 (tr. it.: Ristrutturare l'azienda: la gestione del cambiamento dall'interno, Milano: Baldini e Castoldi, 1995). ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...