Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] e dalle tecniche digestione, con l’obiettivo di studiare i vari ordini di rilevazione nelle a. a scopo di conoscenza e dicontrollo.
Parametri di classificazione
Le a. si dividono in a. di produzione e a. di erogazione.
Le a. di produzione svolgono ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] assiematura passa da 150-200 a poco meno di 10.000, il che porta all’introduzione di t. digestionedi flussi fisici e manipolazione di materiali. A metà Novecento la prima macchina a controllo numerico (un tornio) produce una nuova trasformazione e ...
Leggi Tutto
economia Gestione dei p. (project management) Nell’organizzazione aziendale, processo di pianificazione, controllo e gestionedi un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato [...] (activity network o rete di attività), e valutati i tempi complessivi di completamento del p. e la corrispondente allocazione temporale delle attività. Nello stesso anno, J.E. Kelly sviluppò il critical path method (CPM) per la gestione dei p. in ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] fasi dello stesso processo produttivo), al fine dicontrollarne la gestione finanziaria, industriale e commerciale. Il controllodi una società si può conseguire con il possesso di un numero di azioni tale da garantire la maggioranza assoluta o ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] talune attività, come la gestione delle riserve obbligatorie e del portafoglio titoli di proprietà e del portafoglio addetti ai vari servizi di sportello, dagli uffici di direzione e da quelli di contabilità, rilevazione e controllo.
Cenni storici
L ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] posizioni di monopolio sono oggetto dicontrollo antitrust.
Tipologie
Il m., intendendo con tale termine la forma di mercato gestionedi servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. di fatto che abbiano preminente carattere di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] dicontrollo della b. per le violazioni di norme regolanti l'attività borsistica, sottoponendo, così, gli agenti di cambio a un doppio regime dicontrollo, sia pure di la gestione accentrata di valori mobiliari (subdepositati dagli intermediari di b ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] -consumatori di prodotti rispetto ad altri, ha imposto una politica di più economica gestione e di equa appunto di unificare le operazioni di acquisto all'estero e facilitare le operazioni di riparto all'interno. Ha presieduto al controllo del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] paese, che si è dimostrato incapace di una corretta gestione aziendale e, d'altra parte, controllodi 17 province e dimostrò di possedere una notevole capacità di ripresa, presentandosi come un avversario in grado di competere con buone probabilità di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] piena occupazione. Successivamente il governo deve attuare politiche digestione della domanda per controllare l'inflazione, con imposte anti-inflazionistiche in alternativa al controllo dei prezzi. Il modello di Meade non ha avuto seguito, così come ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...