STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] covarianza; b) nel controllodi accettazione e di collaudo mediante sviluppi originali e e prospettive dell'impiego della statistica e dell'informatica nella moderna gestione aziendale: il problema della formazione professionale, in Statistica, 47, ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] sia a situazioni interne ai paesi debitori (fra cui una normativa restrittiva all'esportazione di utili, al controllo della proprietà e della gestione delle imprese da parte estera, ecc.) sia a situazioni legate agli enti creditori (organizzazioni ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) di un loro limite intrinseco: quello di essere appunto "strumenti" e come tali di non poter sostituire, ma solo facilitare, le scelte politiche che il sistema digestione ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] sussistenza o meno, nella concretezza del rapporto, di un potere in capo al soggetto finanziatore − compatibile soltanto con la posizione di associato in partecipazione − dicontrollo sulla gestione dell'impresa da parte del soggetto finanziato.
La ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] .200.000 ha (dal 20,9% al 3,3%).
Tra le colture di sussistenza va gradatamente aumentando il terreno destinato a mais (710.000 ha nel Fondo monetario internazionale ha praticamente posto sotto controllo la gestione finanziaria del paese.
Bibl.: Th. ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] interne, che sono state suddivise in tre categorie: funzioni digestione dell'informazione; funzioni dicontrollo degli impianti tecnologici installati; funzioni di telecomunicazione. La loro integrazione determina l'intelligenza dell'edificio ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] , perché deve includere il controllodi tutte le utilizzazioni ammesse, affinché di masse di curiosi, per educati e sensibili che siano. Valutare il successo di un p. n. dal numero dei visitatori può costituire un criterio fallace. La gestione ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] e tre i tipi di contratti sopracitati sono infatti tipici strumenti digestione del rischio di tasso e di cambio. Con i financial 1983, pp. 89-95; F. Cotula, Innovazione finanziaria e controllo monetario, in Moneta e credito, marzo 1984, pp. 17-75 ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] lavoro e si risolve, quindi, in un supplemento di fatica e non in un maggiore compenso dell'attività lavorativa. Poiché, peraltro, la partecipazione agli utili comporta un controllo degli operai sulla gestione dell'azienda, i lavoratori si sono negli ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] quali vengono sottoposti a tecniche di allevamento e di alimentazione che consentono economie digestione e condizioni igieniche ottimali. di massa. Anche la terapia di massa avviene attraverso l'alimentazione o l'acqua da bere sotto il controllo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...