MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di difesa, con uno spostamento sempre più marcato dalle esigenze di reazione a un attacco massiccio verso la capacità dicontrollodi notevole riduzione delle velocità per diminuire i costi digestione.
Rilevante è poi la ripresa della flotta ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] una banca dati con adeguate serie storiche aggiornabili in continuo; sistemi digestione delle informazioni in grado di funzionare da supporto di programmazione e controllo comprendenti, tra le altre, le elaborazioni statistiche e quelle finalizzate ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di costo non proibitivo, in grado di esercitare, grazie al flessibile armamento di VTOL ed elicotteri, il controllodi zone aeromarittime in mancanza (o in appoggio) di sono la libertà di azione lasciata ai centri digestione e la rilevanza ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di attivazione gestionale che rendono operativa la struttura, quali il sistema informativo di programmazione, dicontrollo, di Behavior and Organization, 2 (1981); G. Eminente, La gestione strategica dell'impresa, Bologna 1981; R.T. Pascale, A ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] proposte, anche dal Fondo, politiche di aggiustamento incentrate sul controllo della domanda aggregata. È solo negli digestione.
Istituzioni per la cooperazione nel commercio internazionale. L'idea di disciplinare il commercio internazionale e di ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] tutta l'organizzazione del lavoro, restano sotto il controllo esclusivo dell'impresario o di suoi intermediari. Col tempo, tuttavia, si termico, operatore ai servizi di cucina, di sala bar, di segreteria, digestione aziendale, d'impresa turistica, ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di accesso e delle modalità digestione; b) la politica della domanda, centrata su misure e interventi rivolti agli individui e tendenti ad assicurare loro la possibilità 'soggettiva' di accesso alla f. c. e di esercizio di un ruolo dicontrollo e di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] da operatori umani; solo con un certo ritardo eventuali disfunzioni, non controllate autonomamente dal sistema, arrivano, attraverso il sistema digestione dei flussi informativi, agli operatori. Analogamente, eventuali azioni correttive impostate ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] tra evoluzione ambientale e strategie di sviluppo dell'impresa); C. Perrow (sviluppo di un concetto di efficienza globale, intesa come capacità di adattamento ai cambiamenti dell'ambiente e digestione dell'incertezza, da realizzare attraverso ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] dell'attività espletata, al fine di favorire le funzioni dicontrollo e ostacolare pericolose commistioni tra attività l. 1 del 1991 sono espressamente applicate anche alle società digestione dei fondi comuni (v. artt. 41-45 regolamento n ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...