BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] da un giudice e da un notaio. La gestione finanziaria e la condotta stessa del baiulo venivano sottoposte al controllo periodico e costante del maestro camerario e, scaduto l'anno di esercizio, alla sindacatura da parte degli inquisitori generali ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] visto ‒ di una produzione per l'esportazione. A Taranto la riattivazione della tintoria sotto il controllo regio determinò per la corte era stato di appena un'onza, e un altro che in entrambi gli anni della propria gestione l'appalto non aveva ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] della canapa e del lino grazie al controllo esercitato sulla Società anonima finificio e canapificio nazionale SNIA Viscosa e del Linificio e canapificio nazionale durante la gestionedi quest'ultimo, R. Romeo, Breve storia della grande industria ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] . Con l'introduzione dell'obbligo della società controllantedi redigere il bilancio consolidato oltre livelli dimensionali d modelli di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa, e la proposta di 9ª Direttiva CEE sui gruppi di società ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] tipiche dei m. autogestiti dagli operatori; è infatti istituito un apposito organo, il Comitato digestione, al quale sono affidate, oltre che compiti di autodisciplina e dicontrollo del m. e dell'attività degli operatori, anche funzioni ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] società operative, nelle holdings e nelle società capo-gruppo, negli enti digestione, e trova il suo coordinamento e il suo centro di guida, d'indirizzo e dicontrollo nel Ministero.
Società per azioni con partecipazione, diretta o indiretta, dello ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] UNIDO, UNCTAD, UNDP) espressamente destinati al rafforzamento degli strumenti di cooperazione allo sviluppo. Sotto il profilo storico, l'evoluzione del modello di coordinamento internazionale digestione dei problemi dello sviluppo, che da un sistema ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] esigenza di un controllo e di una correzione delle forme e dei processi capitalistici di utilizzazione delle risorse e di lavoro, ma richiede un'attività complessa e continua digestione.
Le stesse dislocazioni centrali o periferiche si sono ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] diversi, e in particolare la banca depositaria e la società incaricata della certificazione del bilancio della società digestione.
Il controllo della Banca d'Italia è disciplinato in parte direttamente dalla l. 77/1983 così come modificata dal ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] per i servizî speciali e altri servizî varî.
Inoltre, dalla Direzione generale medesima dipendono:1) l'ufficio digestione e controllo (Tesoreria centrale); 2) gli uffici provinciali del Tesoro (Tesorerie provinciali gestite dalla Banca d'Italia a ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...