Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] digestione liquidativa del patrimonio. L’esatto contrario perciò di una liquidazione vigilata ad opera di 26. In una prospettiva diversa Perlingieri, G., Il controllodi “meritevolezza” degli atti di destinazione ex art. 2645-ter, in Foro nap., 2014 ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] soltanto declinata in modo diverso (e più rispettoso del carattere colposo di essa) e orientata più sul versante dell’omesso controllo che su quello della negligente gestione attiva della società. La nuova modulazione della responsabilità può essere ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] argomento di fondamentale rilevanza nella gestione stato sottoposto a severa critica da parte di quella controllodi merito, in Giur. mer., 2009, 982 ; Calandra Bonaura, V., in Il nuovo diritto delle crisi d’impresa, a cura di A. Jorio, Quaderni di ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] ;
c) in presenza di un concordato di diverse società legate da rapporti dicontrollo, anche ove soggette a . e), a stabilire «obblighi reciproci di informazione e di collaborazione fra gli organi digestione delle diverse procedure», in modo da tener ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] e l'assenza di un progetto digestione economica, e sosteneva la necessità di riorganizzarlo incoraggiando l Diritto dell'economia, XIII (1967), pp. 397-421; Il controllo dell'impresa pubblica, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità dicontrollo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] e ripetitivo finiscono per esporre il risparmiatore a particolari rischi.
Tuttavia, se è pur vero che, in materia di servizi digestione individuale di un portafoglio d’investimento, tra gli obblighi gravanti sul gestore, ai sensi dell’art. 24, co. 1 ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] , invece, a fondare la concorrente responsabilità della gestione condominiale per la parte strutturale sottostante al lastrico o , dei singoli condomini cui il bene «serve»), per violazione del dovere dicontrollo ex artt. 1130, co. 1, n. 4, e 1135, ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] e degli uffici destinati al governo e al controllodi importanti settori dell'economia - che il legislatore fascista andò via via approntando per conseguire il controllo della produzione e gestione delle risorse minerarie del paese. In linea con ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] restituzione ai cittadini dell’accesso diretto alle risorse e di specifici poteri di programmazione, gestione, controllo, e reclamando un esercizio dei pubblici poteri funzionale al coronamento di questi obiettivi.
Note
1 Amplius cfr. i contributi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Annibale Bentivoglio di rientrare in città e di riprenderne il controllo, aveva digestione della Tesoreria bolognese. A tale scopo una società di privati mutuò alla Tesoreria la somma di 12.000 lire di bolognini necessaria a coprire le esigenze di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...