Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] digitale, dunque, e si riserva la comunicazione, il che significa controllare l’accesso, non alle opere, ma ai magazzini dove sono le di ingresso e digestione insostenibili e che, pertanto, ponevano il problema dell’innovazione come un problema di ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] (art. 5, co. 1);
iii) la gestione del Sistema nazionale per le linee guida (art. 5, co. 3);
iv) i criteri e le modalità dello svolgimento delle funzioni di vigilanza e controllo da parte dell’IVASS sulle società di assicurazione che assicurino la ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] operando piuttosto «come uno strumento composito e pragmatico digestione dei rischi connessi a interazioni dominate dall’incertezza» , come in precedenza si accennava, al controllodi validità delle intese imprenditoriali nella prospettiva delle ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllodi
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllodi costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] giurisdizionali), la distinzione fra atti legislativi e non perde di importanza; e d'altro canto, allora, non si parlerà più dicontrollodi costituzionalità delle leggi, ma dicontrollodi costituzionalità tout court.
E per finire, fanno parte degli ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] agiscono secondo gli indirizzi e sotto il controllo del potere pubblico di riferimento, di solito un organo politico, sia esso il miglioramento dei servizi, le modalità di verifica dei risultati digestione e di monitoraggio.
Si mostra, pertanto, una ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del Guomindang perdette – o non realizzò mai – il controllodi tutto l’immenso territorio della Cina perché, superati i conflitti della concezione tradizionale e delle modalità digestione burocratica delle controversie orientata alla «conciliazione ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] applica comunque la disciplina del codice civile in materia di società di capitali».
Ciò significa che la responsabilità dei soggetti preposti agli organi digestione e dicontrollo delle società pubbliche (pur quando direttamente designati dal socio ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] – avrebbe dovuto incentivare, in linea di principio, il ricorso a tali strumenti digestione della crisi preventivi e alternativi al contestualizzare24. Altro è, infatti, il controllo della sussistenza del presupposto oggettivo per accedere ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di assicurare con minimi costi digestione una disponibilità del bene adeguata, per quantità e prezzo, alle esigenze didi situazioni ostative è attribuita dalla legge all’autorità dicontrollo; l’obbligo a contrarre viene meno laddove un aumento di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] ’abuso del diritto l’idoneità a porre in essere un tipo dicontrollodi tipo causale, la causa cui si debba fare riferimento sia quella piuttosto «come uno strumento composito e pragmatico digestione dei rischi connessi a interazioni dominate dall’ ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...