Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] del garante, nonché quelle dirette a disciplinare la gestione delle spese, anche in deroga alle disposizioni sulla di più di una concessione per radiodiffusione televisiva in ambito nazionale, qualora si abbia il controllodi imprese editrici di ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] invece l'orientamento del consiglio digestione permane prevalentemente tecnico, produttivo, di cooperazione e controllo della produzione da parte delle forze del lavoro.
Bibl.: Dibattito sui consigli digestione tenuto all'università Bocconi, Milano ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni dicontrollo [...] in evidenza la scarsa importanza che ha nel mondo modermo il solo controllo preventivo di legittimità rispetto a formule più moderne quali il controllo contemporaneo e quello digestione. Lo sforzo in tal senso è facilitato dalla convinzione che un ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] deconcentrazione e cioè da una mera distribuzione di competenze digestione o di esecuzione fra organi centrali e non centrali). questi emanati; contestualità del d. delle funzioni dicontrollo. I provvedimenti delegati dovevano essere emanati entro ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e perché non effettuano un controllo sulla gestione aziendale; e, a somiglianza dei secondi, sono organi di classe, cioè composti soltanto di rappresentanti di lavoratori, hanno una composizione ben ...
Leggi Tutto
- Istituto introdotto per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano dal r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata [...] fall.) può chiedere al tribunale il controllo della gestione della sua impresa e dell'amministrazione dei suoi beni a tutela degli interessi dei creditori (art. 187 legge cit.). La procedura di amministrazione controllata si apre con decreto, non ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] stipulato alcuno specifico contratto. Per quanto concerne la gestione dell’impresa, la legge prescrive i seguenti diritti di l. subordinato, la cui peculiarità consiste nel fatto che i poteri disciplinari, di direzione e dicontrollo del datore di ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] di mancanza di acqua potabile nelle regioni più povere del Pianeta. Il problema della gestione delle risorse idriche è di grande anche crimini contro l’umanità. Una vigile opera dicontrollo sulle violazioni dei diritti umani in tutto il Pianeta ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] traendone la conclusione di un'inferiorità dello S. rispetto al corpo politico e di una continua esigenza dicontrollo esercitato dallo stesso corpo di istituti ed enti destinati alla loro tutela e alla gestionedi risorse e servizi di così ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] essere quella legislativa per la Camera e dicontrollo per il Senato, salvo un elenco di materie per leggi bicamerali. Si auspicava la sanitaria, dell'organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l'autonomia ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...