Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 'esistenza, dello statuto dell'associazione, e dell'elenco degli associati, e circa il controllo delle pubbliche autorità in ordine alla correttezza della gestione (Leggi di Pubblica Sicurezza, 6 novembre 1926, n. 1848, art. 214 seg.).
Non rientrano ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nel marzo 1999, a seguito delle critiche mossele su casi di cattiva gestione e nepotismo. Ciò ha portato, nello stesso mese, alla dalla dirigenza europea, soprattutto in vista del controllodi situazioni di emergenza sul piano economico o politico. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] La nuova forma di giustizia amministrativa null'altro doveva costituire che un controllo sugli atti amministrativi privati della pubblica amministrazione, giacché anche per gli atti digestione lo stato deve agire secundum legem e in vista dell ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede dicontrollo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis di continuità il periodo 1990-2003 alleggerendo i compiti digestione del f., ma sguarnendone le capacità operative e di ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] le spese d'esercizio fisse per misure di prevenzione, come la gestione della s. nell'azienda, i controlli periodici dell'ambiente di lavoro, dei macchinari e dei dispositivi di s., l'elaborazione di statistiche sugli infortuni, il pagamento dei premi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] di principio, una Costituzione rigida e la creazione di un sistema dicontrollodi costituzionalità delle leggi, prodotte dai vari livelli di governo, e di le scelte sulla loro gestione. La questione che ci si pone di fronte, a questo punto ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] ancora più lo concepiva come strumento dicontrollo sulla serietà e sulla preparazione di coloro che volevano diventare commercianti, è a seguito della nuova disciplina ha assunto il potere digestione, oggetto, secondo una nota teorica, del diritto ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] 1952 il parlamento è stato investito dell'esame di un disegno di legge sulle attribuzioni degli organi del governo e sull soppressione degli enti superflui, alla riorganizzazione del controllo sulla gestione degli enti pubblici o privati cui lo stato ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] è a carico del Fondo di cui sopra, evitandosi in tal modo di aggravare gli oneri della gestionedi quest'ultimo con la creazione di appositi uffici di liquidazione dei sinistri.
9) Introduzione del controllo da parte della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] una rigorosa revisione delle spese, unificati e rinsaldati i controlli, riordinata e snellita l'amministrazione finanziaria, liberato lo stato dalla gestionedi alcuni servizî industriali con la creazione di aziende autonome, alla fine del 1923-24 l ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...